A Roma, il numero di matrimoni civili stanno diventando sempre maggiori. Sempre più persone decidono di sposarsi presso il Comune di Roma e a queste, si aggiungono nuove coppie provenienti da matrimoni precedentemente finiti che non possono, per ovvi motivi, celebrare la loro nuova unione in chiesa. Ma come si fa a sposarsi nel Comune di Roma? Cosa bisogna fare per prenotare la cerimonia del rito civile?
Indice dei Contenuti
Il fotografo ed il matrimonio civile
Il mio rapporto con il matrimonio civile è il medesimo di quello che ho con il matrimonio religioso. Le emozioni che mi pervadono quando vedo una coppia innamorata legarsi grazie al loro amore, sono le stesse, sia che il rito venga officiato in chiesa, sia che venga celebrato nel Comune. Il significato è lo stesso.
Non esiste quindi la figura del fotografo per matrimonio civile ma solo quella del fotografo di matrimonio. Devi essere in grado di catturare le medesime emozioni, la stessa commozione, la stessa felicità. Devo dire, che anche in questa fattispecie, fare il fotografo di matrimonio a Roma, facilità non poco il compito di realizzare degli scatti bellissimi, quando gli sposi scelgono ad esempio le sale del Campidoglio o il Complesso di Vignola Mattei alle Terme di Caracalla per celebrare il rito civile. Ma ce ne sono altre quasi parimenti belle.
Ma passiamo a dare dei consigli utili per gli sposi che vogliono sposarsi con rito civile nel Comune di Roma.
Cosa fare per sposarsi nel Comune di Roma
Devo dire subito che l’organizzazione della cerimonia di matrimonio con rito civile a Roma, non è affatto complicata. Basta seguire l’iter descritto sul sito del Comune che, per facilitarvi il compito, riassumerò di seguito.
Innanzi tutto bisogna fare distinzione tra chi vive a Roma e chi non ci vive. Nel primo caso l’iter da seguire è leggermente più rapido.
Se i futuri sposi, o solo uno dei due, vivono a Roma, ci si può recare al municipio di appartenenza per fissare la cerimonia nel giorno deciso. In alcuni casi potrebbe succedere che quella data sia già occupata (come nelle chiese d’altronde), per cui sarà saggio recarsi in Comune con largo anticipo e decidere la data in base alla disponibilità.
L’ufficio Matrimoni del Comune di Roma si trova al Municipio XIV, Ufficio di Stato Civile – Pubblicazione e celebrazioni matrimonio, telefono 06.69619459 e 06.69619446. La richiesta di pubblicazioni si effettua presso il Municipio di residenza di uno degli sposi residenti a Roma.
I documenti da presentare
Gli sposi, se almeno uno di loro è residente a Roma, dovranno munirsi di carta di identità valida, codice fiscale e sottoscrivere un modello di autocertificazione. La documentazione necessaria, certificato contestuale residenza-cittadinanza-stato libero, copia integrale dell’atto di nascita, copia integrale del precedente matrimonio (per i divorziati), viene acquisita dall’Ufficio Matrimoni del Municipio di appartenenza di uno dei due sposi.
A partire dal quarto giorno successivo all’uscita delle pubblicazioni di matrimonio, per le quali sarà rilasciato un certificato, i futuri sposi avranno 180 giorni per celebrare le nozze. Il giorno del Matrimonio Civile, gli sposi dovranno presentarsi con 2 testimoni maggiorenni muniti di regolare documento di identità in corso di validità.
Il matrimonio civile potrà essere celebrato, a seconda della scelta degli sposi, negli uffici di stato civile del Municipio di appartenenza del Comune di Roma (il matrimonio potrà svolgersi negli orari di ufficio), oppure potranno scegliere una tra queste quattro sale di rappresentanza:
- Sala Rossa in Campidoglio (da prenotare presso l’ufficio matrimoni dell’Anagrafe Centrale in Via Luigi Petroselli, 50 Roma)
- Complesso Vignola Mattei in Via Valle delle Camene-Terme di Caracalla (da prenotare presso l’ufficio matrimoni dell’Anagrafe Centrale in Via Petroselli, 50 Roma)
- Villa Lais in Piazza Cagliero n.20 (da prenotare presso Municipio VII in via Tommaso Fortifiocca, 71)
- Sala Azzurra sita in Piazza Regina Pacis 8 (da prenotare presso il Municipio Roma X ex XIII)
Se si vuole utilizzare queste meravigliose sale per celebrare il matrimonio a Roma con cerimonia civile, è necessario farne domanda con largo anticipo.
I costi per la celebrare il matrimonio civile a Roma
I costi da sostenere si limitano a quelli delle marche da bollo, da acquistare in tabaccheria. 1 marca da bollo da €.16,00, oppure 2 marche da €.16,00 se uno degli sposi risiede in un altro comune italiano. Questo solo per chi sceglie di sposarsi presso l’ufficio di stato civile del municipio di appartenenza.
Se ci si vuole sposare in una delle quattro sale di rappresentanza, il comune di Roma ha stabilito nella cifra di 150 euro il prezzo, se almeno uno dei due futuri sposi è residente a Roma. In caso contrario la tariffa varia tra 1200 euro se il matrimonio civile è celebrato nei giorni feriali e 1400 se viene celebrato nei giorni festivi e prefestivi (normalmente sabato e domenica).
Il versamento può essere effettuato:
- presso la cassa del Municipio Roma Centro Storico – via Luigi Petroselli n. 50, dopo aver ritirato presso l’ufficio matrimoni il relativo modello
- tramite versamento su c/c postale n. 94430006 intestato a “Roma Capitale – Dip.to Risorse Tecnologiche Servizi Delegati – Anagrafe – Lungotevere Pierleoni 1 – 00186 Roma”
- tramite bonifico bancario codice iban: IT78 C 07601 03200 000094430006.
Altre info potrete averle consultando il sito del Comune di Roma.
Qui trovi invece le più belle Location matrimoni a Roma con rito civile.
a cura di Francesco Russotto Fotografo Matrimonialista a Roma
Francesco Russotto
Fotoreporter Matrimonio – Nella TOP TEN dei migliori fotografi di matrimonio del mondo per Prowed Awards 2022
Mi chiamo Francesco Russotto e da sempre mi occupo di fotografia ed immagine. Sono un fotografo di matrimonio in stile reportage, lavoro a Roma ma mi muovo tranquillamente in tutta la provincia, in Italia ed anche all’estero. Effettuo servizi fotografici matrimoniali, prematrimoniali, promesse di matrimonio, addio al nubilato e al celibato, in vari stili. Se cerchi un Fotografo Matrimonio nel Lazio. In stile Reportage, Real Wedding, Urban Wedding o addirittura Trash the Dress, non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno. Ci faremo una bella chiacchierata, mi conoscerete e deciderete se sono il fotografo giusto per le vostre nozze.