La scelta della tipologia di matrimonio è tra le più importanti che riguardano questa cerimonia. Ad oggi esistono decine e decine di allestimenti e matrimoni diversi e alcuni di questi stanno diventando un vero e proprio must per i novelli sposini. Uno su tutti è sicuramente lo stile Boho Chic, questo è ormai all’ordine del giorno ed è tra i più richiesti in quanto rappresenta un connubio perfetto tra tradizione, modernità e natura.
Indice dei Contenuti
Cos’è il matrimonio Boho Chic
Il matrimonio Boho Chic deriva direttamente dal Bohemian. In questo caso c’è una componente naturalistica in ampio risalto e un occhio di riguardo al vintage e al rustico, il tutto viene unito per ottenere un’ambientazione suggestiva e d’impatto.
Viste le premesse si può affermare che per un matrimonio Boho Chic si renda necessaria una location ricca di natura, oggettistica semplice e romantica, complementi d’arredo a tema e la cura maniacale per i dettagli.
Chi arriva a un matrimonio Boho Chic troverà davanti a se una situazione molto rilassante, fatta di toni molto chiari e leggeri, il tutto a stretto contatto con la natura, ciò significa che molto probabilmente ci si ritroverà a mangiare all’aperto, magari seduti su cuscini, immersi nel verde.
Anche le eventuali cerimonie seguiranno lo stesso criterio, non a caso infatti molte di queste vengono celebrate in spiaggia o direttamente nella location del rinfresco.
Sintetizzando, il matrimonio boho chic è la massima espressione della creatività e della positività. È la scelta ideale per quelle coppie anticonformiste che vogliono vivere il giorno del loro matrimonio immersi in decorazioni, tonalità, tessuti, accessori e profumi bohémien.
Come si organizza un matrimonio Boho Chic
Il primo passo per organizzare un matrimonio Boho Chic è la scelta della location che dovrà necessariamente soddisfare alcuni parametri per rientrare nelle scelte papabili.
Ovviamente non si potrà scegliere una struttura ultra moderna in quanto generalmente non da molto spazio alla natura e raramente ha un arredamento rustico o vintage.
Una scelta ottimale è una struttura classica, magari storica, con un aspetto di campagna con mattoni vivi a vista. Lo spazio aperto è fondamentale in quanto la maggior parte del ricevimento si svolgerà proprio lì. Per questo motivo le date più probabili per questo genere di matrimonio sono primaverili o tarda estate quando le temperature saranno piacevoli e non troppo calde.
Se vi sposate nella location, l’ideale sarebbe mettere dei salottini vintage con comodi cuscini per assistere alla cerimonia. Questi salottini saranno inoltre utili per gli ospiti durante la giornata per gustare un momento di relax.
Per quanto riguarda l’allestimento e i complementi di arredo, largo spazio alle lanterne, ai cuscini bianchi e ai fiori. Questi ultimi avranno tinte che vanno dal bianco puro fino a tinte pastello e delicate, andranno posizionati in ogni dove: alberi, tavoli, sedie, lanterne e ogni altro posto possibile.
I cuscini, oltre a rappresentare un ottimo complemento di arredo, potranno addirittura fungere da sedute per gli ospiti al posto delle classiche sedie. Molto apprezzati sono anche gli archi di legno decorati con tanti fiori, possono essere anche utili per scattare diverse foto.
Organizzare un matrimonio Boho Chic non si ferma alla location e al suo allestimento ma continua con le partecipazioni, gli abiti degli sposi e tutti gli altri dettagli della cerimonia. Le partecipazioni dovranno necessariamente essere eco-compatibili e decorati con tanti fiori. Gli abiti seguiranno lo stesso stile, con inserti floreali (guarda anche questi fiori di seta per abiti da sposa) per lei e lui e una semplicità generale che pone l’accento sull’essenza piuttosto che l’esasperazione. Per lui potrebbe essere un’ottima idea un abbigliamento in lino e dai toni pastello.
A tavola, sono d’obbligo piatti cucinati con ingredienti biologici, meglio se a chilometri zero. Una nota particolare può essere costituita dalla disponibilità durante l’aperitivo iniziale, di far trovare dei dispenser da cui riempire golosi bicchieri di estratti di frutta e verdura. Anche la torta dovrà richiamare il tema, meglio se in una chiave italiana come una crostata con marmellata bio.
Nella mise en place, ricordatevi di inserire centrotavola floreali.
L’essenza dello stile Boho Chic: Etica e Consumi finalmente d’accordo
Pare che Boho sia la crasi linguistica di Bourgeois Bohémien, termine coniato da David Brooks, un giornalista americano. L’autore ridefinisce una categoria di consumatori attenti e iper-chic che non badano a spese nel loro infinito tentativo di sintetizzare il consumo di stile con i propri principi etici fondanti come ecologia, rispetto della dignità umana, ipercultura artistica.
È qui infatti che si opera la commistione fra i precetti borghesi e bohémien, avere ed essere, che non sono più categorie inconciliabili. Consumismo sfrenato e cura dell’anima non sono più da considerarsi concetti antitetici, ma addirittura interdipendenti nella loro perfetta accezione di capisaldi dello stile di vita “Boho”.
Infine, se il tuo desiderio è quello di sposarti civilmente, ti suggerisco alcune belle Location matrimoni a Roma con rito civile autentico legalmente riconosciuto che sono perfetto per lo stile Boho Chic,
Francesco Russotto
Fotoreporter Matrimoni Roma
Mi chiamo Francesco Russotto e da sempre mi occupo di fotografia ed immagine. Ho avuto il piacere di collaborare alla creazione di molte produzioni per clienti nazionali ed internazionali, nell’ambito di matrimoni, videoclip, spot pubblicitari e cinema. Di base, oggi, sono un fotografo di matrimonio in stile reportage, lavoro a Roma ma mi muovo tranquillamente in tutta Italia ed anche all’estero. Adoro raccontare, dal mio punto di vista, le emozioni di una giornata unica e piena di momenti speciali. Restare stretto sulle persone, sui volti, senza pose forzate, entrando in empatia con gli sposi e partecipando all’emozione stessa. Se cerchi un fotografo per il tuo matrimonio, non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno. Ci faremo una bella chiacchierata, mi conoscerete e deciderete se sono il fotografo di matrimonio giusto per le vostre nozze di lusso.
RICONOSCIMENTI
![Francesco-Russotto-Awards-2021-1 Francesco-Russotto-Awards-2021-1](https://www.francescorussotto.it/wp-content/uploads/2022/02/Francesco-Russotto-Awards-2021-1.jpg)
![Francesco-Russotto-Riconoscimenti_2022 premi ricevuti miglior fotografo matrimonio](https://www.francescorussotto.it/wp-content/uploads/2022/02/Francesco-Russotto-Riconoscimenti_2022.jpg)