Nonostante gli ancora innumerevoli ostacoli che il riconoscimento dei diritti per le coppie gay in Italia continua a incontrare (come l’ultimo affossamento del ddl Zan), qualcosa nel tempo per andare in una direzione migliore è stato fatto.
Indice dei Contenuti
Matrimoni Gay in Italia
Sono oltre 10mila le coppie gay che hanno potuto ottenere una forma di riconoscimento giuridica per la propria unione dal 2016, anno di approvazione della Legge Cirinnà (LEGGE 20 maggio 2016, n. 76 ), che garantisce alle coppie omosessuali la tutela legale delle proprie unioni con il riconoscimento dei diritti e dei doveri dei componenti della coppia.
Un riconoscimento non solo legale ma anche morale e sociale, un passo in avanti per la nostra società, che individua le necessità delle coppie gay come imprescindibili e fa delle stesse un soggetto giuridico… quasi a pieno titolo. Nonostante questa legge, infatti, ci sono ancora alcune differenze tra unione civile e matrimonio egualitario.
Vediamole insieme.
Unione civile è come il matrimonio?
Come accennavo, purtroppo però matrimonio egualitario e unione civile non sono la stessa cosa.
La differenza principale sta già nel termine: quando a sposarsi sono due persone dello stesso sesso, si parla esclusivamente di unione civile, quando invece a sposarsi sono un uomo e una donna si parla di matrimonio civile.
In più, le unioni civili non necessitano delle pubblicazioni, che sono obbligatorie per i matrimoni.
Per le coppie dello stesso sesso poi non è possibile sposarsi in chiesa (matrimonio concordatario) con riconoscimento da parte dello Stato, ma solo davanti a un Ufficiale di Stato Civile (o persona delegata, quindi celebrante professionista) e a due testimoni.
In termini di diritti acquisiti, le cose sono simili a eccezione del fatto che nelle unioni civili non sono previsti l’adozione e l’obbligo di fedeltà (la prima si spera sarà oggetto di modifiche in futuro). Permangono invece gli altri obblighi di carattere morale e materiale.
Un piccolo vantaggio che hanno le unioni civili rispetto ai matrimoni riguarda il divorzio: si può richiedere già dopo 3 mesi invece di aspettare i 6-12 mesi previsti per il matrimonio.
Requisiti necessari per le nozze gay
Riguardo i requisiti necessari per poter costituire un’unione civile non sono molti: basta infatti essere maggiorenni, dimostrare di essere divorziati in caso di matrimoni precedenti e ottenere il nulla osta del paese di origine se non si è cittadini italiani.
In questo senso, riconoscendo l’esistenza di molti Paesi che negano i diritti alle coppie omosessuali, il legislatore italiano si è mosso con larghezza di vedute stabilendo che il diritto italiano sia superiore a quello straniero riguardo le leggi che vietano il riconoscimento delle unioni tra persone dello stesso sesso.
Come abbiamo visto quindi le differenze tra unione civile e matrimonio egualitario sono diverse ma non troppo sostanziali.
L’unione civile è quindi un valido strumento del diritto italiano per riconoscere i diritti delle coppie omosessuali.
Se l’unione civile non è da meno del matrimonio civile davanti alla legge, allora non deve esserlo neppure dagli altri punti di vista: anche festeggiare un’unione è quindi un’occasione importante per celebrare il proprio amore con amici, parenti e un servizio fotografico di matrimonio in stile reportage nei vostri luoghi del cuore.
Scopri anche i miei consigli sul Fotografo per Unioni Civili.
Alcuni Fotoreportage di Matrimonio a Roma nel percorso suggerito
Francesco Russotto
Fotoreporter Matrimoni Roma
Mi chiamo Francesco Russotto e da sempre mi occupo di fotografia ed immagine. Ho avuto il piacere di collaborare alla creazione di molte produzioni per clienti nazionali ed internazionali, nell’ambito di matrimoni, videoclip, spot pubblicitari e cinema. Di base, oggi, sono un fotografo di matrimonio in stile reportage, lavoro a Roma ma mi muovo tranquillamente in tutta Italia ed anche all’estero. Adoro raccontare, dal mio punto di vista, le emozioni di una giornata unica e piena di momenti speciali. Restare stretto sulle persone, sui volti, senza pose forzate, entrando in empatia con gli sposi e partecipando all’emozione stessa. Se cerchi un fotografo per il tuo matrimonio, non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno. Ci faremo una bella chiacchierata, mi conoscerete e deciderete se sono il fotografo di matrimonio giusto per le vostre nozze di lusso.
RICONOSCIMENTI
![Francesco-Russotto-Awards-2021-1 Francesco-Russotto-Awards-2021-1](https://www.francescorussotto.it/wp-content/uploads/2022/02/Francesco-Russotto-Awards-2021-1.jpg)
![Francesco-Russotto-Riconoscimenti_2022 premi ricevuti miglior fotografo matrimonio](https://www.francescorussotto.it/wp-content/uploads/2022/02/Francesco-Russotto-Riconoscimenti_2022.jpg)