Molto spesso, quando parlo con le coppie di futuri sposi che stanno per scegliere il proprio fotografo di matrimonio, capita che mi venga detto che a loro non piaccia essere fotografati (soprattutto i futuri mariti). Cosa si può fare allora per avere un servizio fotografico di matrimonio che ci rispecchi avendo questa base di partenza?

 

Allergia alle foto e approccio del fotografo

Innanzitutto il mio primo consiglio è quello di scegliere bene che tipologia di fotografo di matrimonio cerchiamo, anche in funzione del fatto che dovrà mettervi a vostro agio per l’intera giornata di matrimonio. Bisogna quindi tenere bene a mente le differenze fra un fotografo di matrimonio reportagista e un fotografo di matrimonio tradizionale.

Se sceglierete un fotografo con un approccio più tradizionale, la sua tendenza sarà quella di mettervi in posa ogni volta possibile gestendo per intero gli aspetti dello shooting.

Anche se può sembrare vantaggioso, più spesso invece risulta essere stressante: tenere a mente tutte le indicazioni del fotografo tradizionalista può farvi apparire “ingessati” e meno spontanei, quindi correrete il rischio di avere foto che vi rappresentino di meno e in cui non vi riconosciate (a meno che il fotografo non sia molto bravo e voi molto pazienti).

I risultati più comuni sono i volti tesi, i sorrisi forzati, foto scartate per via degli occhi chiusi, posture rigide e innaturali.

Diversa invece la musica nel caso vogliate avere con voi, per il vostro matrimonio, un fotoreporter di matrimonio, ovvero un fotografo specializzato nello stile reportage.

Un fotoreporter di matrimonio saprà cogliervi nei momenti migliori al massimo della vostra naturalezza, per tutta la durata del matrimonio, senza interferire e senza disturbarvi.

Fotografo-matrimonio-Borgo-di-Traglita

 

La Fotografia di reportage nei matrimoni

L’esperienza nella fotografia di reportage è il suo asso nella manica: pur non mettendovi in posa, saprà fotografarvi nella maniera più adatta e farà in modo che nelle foto possiate non solo riconoscervi ma anche apprezzarvi.

Questo significa che un fotoreporter di matrimonio non vi metterà mai in posa, nemmeno durante lo shooting di coppia? Sì e no.

Durante lo shooting di coppia nel giorno del matrimonio un fotoreporter di matrimonio vi darà delle indicazioni su come posizionarvi ma vi lascerà poi liberi di fare ed essere voi stessi al massimo: sarà l’incontro tra la vostra naturalezza e la sua creatività a creare delle foto di coppia uniche.

 

unione civile roma

 

Come venire bene nelle foto di matrimonio

Un fotografo di matrimonio in stile reportage (a proposito, questa è proprio la mia specialità), saprà sicuramente tirare fuori il meglio dal servizio fotografico, grazie alle caratteristiche di questo approccio (come vi ho spiegato sopra). Ma esistono anche dei piccoli trucchi che vengono in aiuto a chi si trova a disagio in ogni caso davanti a un obiettivo.

Ovviamente, ve lo dico per esperienza, man mano che il servizio va avanti si crea una certa empatia tra fotografo e sposi che permette di abbattere questo disagio. Per evitare questo gap, tra inizio e fine del servizio, cerco di trovare quell’empatia sin dall’inizio, addirittura dal primo incontro con i futuri sposi.

Tuttavia mi fa piacere condividere con voi alcuni trucchi per venire bene nelle foto che vi daranno maggior sicurezza sin dall’inizio del servizio.

  • Scegliete abiti da cerimonia comodi, seppur ricercati, per aiutarvi a sentirvi voi stessi anche durante il matrimonio
  • Cercate la tranquillità in voi stessi, magari attraverso di qualche minuto di training autogeno, prima di iniziare la giornata
  • Non pensate ad essere per forza fotogenici impostando quel sorriso o quella parte di voi che ritenete migliore. Se avete scelto un fotografo professionista saprà lui come inquadrarvi
  • Lasciate stare i consigli sulla postura da adottare per venire bene. Come appena detto, ci penserà il fotografo
  • Pensate a divertirvi, in fondo è il vostro giorno e nulla deve intralciare la vostra felicità

Se volete approfondire il discorso vi consiglio di leggere:

Sono due articoli che si completano a vicenda e che, come potrete leggere, vi consigliano soprattutto divertimento e spensieratezza, nonché il modo per raggiungerli.

 

fotoreporter matrimonio foto

 

Il modo migliore per superare il problema del non amare di essere fotografati

Sinora, ci siamo concentrati sulla scelta dello stile fotografico del professionista che chiamerete per il vostro album di nozze e su qualche consiglio per superare l’insicurezza di poter venire bene nelle foto.

Vi dico però che c’è un metodo ancora più efficace dal risultato pressoché sicuro: l’engagement. Di cosa si tratta?

Immagina di essere tra amici durante una festa o una cena. Uno di loro tira fuori lo smartphone e propone una foto o un selfie di gruppo. Solitamente, ci si sente talmente a proprio agio in queste situazioni, da dimenticare l’imbarazzo e la propria allergia ad essere fotografati.

Per ricreare quell’atmosfera di fiducia e serenità, anche durante il servizio fotografico di matrimonio quindi, la soluzione è mettersi davanti all’obiettivo del vostro fotografo di nozze, prima del giorno della cerimonia, chiedendo di scattare un servizio prematrimoniale, il cosiddetto engagement.

 

servizio-fotografico-prematrimoniale-roma

 

Oltre ad avere uno splendido ricordo con foto professionali, degli ultimi giorni di coppia prima del matrimonio, potrete prendere confidenza con il fotografo e creare quel rapporto di fiducia e amicizia (che io amo definire empatia), che vi permetterà di superare totalmente il disagio davanti al suo obiettivo.

Il 100% degli sposi per i quali ho avuto il piacere di scattare un servizio fotografico prematrimoniale, sono stati entusiasti anche dello loro foto del matrimonio, riconoscendosi nelle immagini e soprattutto piacendosi!

Scopri di più leggendo: Servizio Fotografico Prematrimoniale – il modo migliore per superare l’imbarazzo davanti al fotografo del matrimonio.

 

Conclusioni

Capisco perfettamente le persone a cui non piaccia farsi fotografare perché rientro anch’io in quella categoria!

A volte non ci piace farci fotografare perché facciamo difficoltà a piacerci o perché pensiamo che la fotografia sia un performance per cui dobbiamo raggiungere alcuni risultati altrimenti le foto non saranno belle.

In questi e in altri casi però la cosa fondamentale è scegliere un fotografo di cui ci piacciano sì le fotografie, ma con cui soprattutto ci sentiamo a nostro agio e che abbia esperienza ed empatia sufficiente per fare questo delicato lavoro.

Nella fotografia di matrimonio non dovrebbero esserci risultati da raggiungere da parte degli sposi: è il vostro giorno, la vostra festa, e i ricordi che costruirete dovrete crearli con serenità, leggerezza e la collaborazione di un fotografo di matrimonio che la veda come voi e che vi capisca.

Non tutti siamo modelli, ma il bello è che non dobbiamo esserlo, nemmeno nel giorno del nostro matrimonio! 


 

Francesco-Russotto-FotografoFrancesco Russotto

Fotoreporter Matrimoni Roma

Mi chiamo Francesco Russotto e da sempre mi occupo di fotografia ed immagine. Ho avuto il piacere di collaborare alla creazione di molte produzioni per clienti nazionali ed internazionali, nell’ambito di matrimoni, videoclip, spot pubblicitari e cinema. Di base, oggi, sono un fotografo di matrimonio in stile reportage, lavoro a Roma ma mi muovo tranquillamente in tutta Italia ed anche all’estero. Adoro raccontare, dal mio punto di vista, le emozioni di una giornata unica e piena di momenti speciali. Restare stretto sulle persone, sui volti, senza pose forzate, entrando in empatia con gli sposi e partecipando all’emozione stessa. Se cerchi un fotografo per il tuo matrimonio, non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno. Ci faremo una bella chiacchierata, mi conoscerete e deciderete se sono il fotografo di matrimonio giusto per le vostre nozze di lusso.

Inviami una email

RICONOSCIMENTI

Francesco-Russotto-Awards-2021-1
premi ricevuti miglior fotografo matrimonio

Pin It on Pinterest