Perché scegliere un fotoreporter di matrimonio rispetto a un fotografo con un approccio più tradizionale? Ne scrivo oggi dopo tanti anni di colloqui con gli sposi che ci hanno scelto.

 

Fotografia spontanea  fotografia di posa?

 La principale differenza tra un fotoreporter di matrimonio e un fotografo tradizionale sta sicuramente nell’approccio allo scatto.

Mentre un fotografo tradizionale tende ad avere il “controllo” su tutto il matrimonio per costruire le pose che scatta di solito, un fotoreporter di matrimonio come me lascia sposi e invitati liberi e invece di costruire gli scatti va a caccia del momento giusto (dal posto giusto).

Sposi e invitati al matrimonio non devono quindi preoccuparsi di fare questo o quello, di seguire il fotografo rubando spazio alla festa, anzi più gli scatti sono spontanei e naturali più un fotoreporter di matrimonio avrà da raccontare.

Godetevi il momento quindi: ci penserà il fotografo/fotoreporter a trovare le foto giuste per darvi ricordi che durino una vita e oltre.

fotoreporter matrimonio foto

Fotoreporter di matrimonio: quale approccio ai gruppi e alle foto di coppia?

Privilegiare un approccio reportagistico, quindi spontaneo e naturale, non significa che il fotoreporter di matrimonio non sappia gestire foto più tradizionali come le foto di gruppo.

Ci sarà sempre un momento, in ogni matrimonio, in cui il fotoreporter di matrimonio vi consiglierà di riunire amici e parenti per le foto di gruppo… ricordate che anche se non piacciono a voi sposi, le foto di gruppo possono essere un ricordo felice per amici e parenti, soprattutto i più grandi di età e quindi più legati a un tipo di fotografia più tradizionale.

Ci vorrà poco tempo, e li farà felici per sempre!

 

Come essere naturali nelle foto in posa?

C’è un modo di essere naturali e spontanei anche nelle foto di coppia, che sono un po’ più “posate”?

Certo! Anche in questo caso il fotoreporter di matrimonio non si limiterà a dirvi come mettervi in posa e a costruire ogni singolo scatto, ma preferirà darvi dei suggerimenti e creare delle situazioni spontanee in cui scattare i vostri migliori ritratti.

Le parole d’ordine in questo caso sono due: empatia e divertimento.

Solo dopo aver costruito la fiducia reciproca con gli sposi, durante il matrimonio e nei colloqui precedenti, sarà possibile nel vostro grande giorno avere un fotografo che vi sembrerà di “conoscere da una vita” e con il quale sentirvi liberi di ridere, scherzare ed essere spontanei.

Per il fotoreporter di matrimonio questo è un esercizio di empatia maturato negli anni, che poggia sulla predisposizione a voler avere un rapporto onesto e amichevole con i propri sposi.

fotoreporter matrimonio roma

Cosa devo fare per agevolare il lavoro di un fotoreporter di matrimonio?

I fotoreporter di matrimonio sono molto preparati ad adattarsi a qualsiasi situazione, per la natura stessa del loro approccio fotografico, perciò non dovrete impegnarvi molto nel giorno del matrimonio per avere delle belle foto: penseranno a tutto loro!

Vi daranno consigli e suggerimenti, qualche trucco per posare più sciolti possibile, e soprattutto non interferiranno con gli altri operatori del matrimonio come truccatrici e addetti al catering.

La cosa importante è comunicare preventivamente al fotoreporter di matrimonio tutti i vostri spostamenti e i momenti clou del vostro matrimonio, così che si possa organizzare mentalmente una scaletta del lavoro da fare.
Sarà sua premura poi segnalarvi eventuali difficoltà e ostacoli nel servizio fotografico, ma vedrete che non ce ne saranno di insormontabili… andare “a caccia” di buone foto significa anche saper andare “a caccia” di buone soluzioni per ottenerle.

Insomma potete stare tranquilli, un fotoreporter di matrimonio conosce bene i trucchi del mestiere!

fotoreporter matrimonio terracina

Conclusioni: fotoreporter di matrimonio o tradizionalista?

I matrimoni e la fotografia di matrimonio sono cambiati molto negli ultimi anni, e all’approccio più “forzato” e “posato” si sta privilegiando molto un approccio più spontaneo e meno pesante per sposi e invitati.

Ingaggiare un fotoreporter di matrimonio è sicuramente la scelta migliore per vivere il giorno del vostro matrimonio con la serenità e la leggerezza che meritate, senza il peso di dover stare sempre in posa e avere tante foto tutte simili che vi faranno sottrarre tempo da dedicare invece a festeggiare con i vostri invitati.

Avere foto spontanee inoltre significa anche raccontare al meglio voi e le location che avrete scelto, per avere foto in cui riconoscersi e piacersi (perché anche questo è importante).

NON HAI ANCORA CAPITO BENE COSA FA UN FOTOREPROTER DI MATRIMONIO? LEGGI QUESTO ARTICOLO DOVE TROVERAI TANTE FOTO DIMOSTRATIVE.

 

UN FOTOREPORTER DI MATRIMONIO RACCONTA CON LE IMMAGINI TUTTI I FATTI E LE EMOZIONI DI QUESTO MAGNIFICO GIORNO. LEGGI ANCHE STORYTELLING E MATRIMONIO.

 


 

Francesco Russotto Fotografo Matrimonio

Francesco Russotto

Fotografo Matrimoni Roma

Mi chiamo Francesco Russotto e da sempre mi occupo di fotografia ed immagine. Ho avuto il piacere di collaborare alla creazione di molte produzioni per clienti nazionali ed internazionali, nell’ambito di videoclip, spot pubblicitari e cinema. Di base, oggi, sono un fotografo di matrimonio in stile reportage, lavoro a Roma ma mi muovo tranquillamente in tutta Italia ed anche all’estero. Mi piace essere un fotografo di matrimonio perché adoro raccontare, dal mio punto di vista, le emozioni di una giornata unica e piena di momenti speciali. Restare stretto sulle persone, sui volti, senza pose forzate, partecipando all’emozione stessa. Il matrimonio è una festa, una giornata felice e come tale va raccontata con la giusta dose di emozione e partecipazione. Se cerchi un fotografo di matrimonio, non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno. Ci faremo una bella chiacchierata, mi conoscerete e deciderete se sono il fotografo di matrimonio giusto per le vostre nozze.

Inviami una email

Pin It on Pinterest