Tra i motivi per cui molte coppie scelgono il rito civile a quello tradizionale c’è la possibilità di personalizzare la propria cerimonia, soprattutto se simbolica, e uno dei modi più romantici per farlo è il rito della luce.
Indice dei Contenuti
Rito della luce matrimonio: di cosa si tratta?
Le origini del rito della luce si perdono nel tempo, ma probabilmente risale ad antiche cerimonie pagane del passato.
Molto diffuso negli Stati Uniti e nell’Europa centrale, sta prendendo sempre più piede anche in Italia per il suo forte contenuto simbolico e romantico.
Il rito della luce è conosciuto anche come “rito delle candele” ed è presto svelato il perché.
Rito della luce origine
Questo particolare rito fa uso della simbologia della luce, che è una simbologia molto positiva, per auspicare che gli sposi abbiano sempre una luce che li guidi nel loro percorso insieme.
Ispirarsi alla luce per avere guida è un concetto antico a cui fanno riferimento anche alcune religioni, per questo anche se prevedete di sposarvi in chiesa non è inopportuno chiedere al proprio parroco di poter celebrare il matrimonio secondo questo rito… non sarebbe inusuale che accettasse!
Il rito della luce: come si svolge?
Il rito della luce si svolge in due tempi: all’inizio della cerimonia gli sposi accendono due candele, di solito lunghe e strette, che pongono poi ai lati di una candela più grande che per ora è spenta.
Dopo lo scambio degli anelli, il celebrante invita gli sposi ad accendere la candela centrale usando le due accese all’inizio, che poi vengono poste di nuovo ai lati di quella grande.
A questo punto le due candele possono restare accese, a simboleggiare l’individualità dei singoli sposi uniti nella coppia, oppure spente, per celebrare la nascita della loro nuova unione come soggetto indipendente e nuova vita.
Il rito della luce si può personalizzare come ogni altro aspetto del matrimonio e può essere officiato da qualsiasi celebrante: parroco, ufficiale di stato civile o amici e parenti nel rito civile simbolico.
Anche se a tenerlo saranno il parroco o l’ufficiale di stato civile, la presenza di testimoni e genitori lo renderà sicuramente più intenso.
Rito della luce valore legale
Il rito della luce ha valore legale? Essendo una cerimonia simbolica, la risposta è no.
Il suo valore sta nella simbologia che porta con sé e nel fatto che sarà una cerimonia scelta e personalizzata dagli sposi.
Ad avere valore legale saranno il rito civile ufficiale o il rito religioso canonico che lo accompagnano: la cerimonia della luce (o delle candele) renderà i riti legali più emozionanti e romantici.
Potete inserire il rito della luce in qualsiasi momento della cerimonia, usualmente viene fatto coincidere con lo scambio degli anelli e, nel caso del rito civile, ad anticipare la lettura degli articoli; potete però inserirlo anche subito dopo, per recuperare un po’ di romanticismo dopo una parte così burocratica!
Rito della luce testo
Il rito della luce può essere accompagnato da qualsiasi testo di vostra scelta o da citazioni di film e libri, se però preferite avere una formula precisa ve ne suggerisco una che potrete personalizzare come volete.
Cosa dire nel rito della luce?
Il celebrante: “(nomi degli sposi), prendete ognuno la vostra candela e accendete insieme la candela centrale che simboleggia l’unità e l’impegno che vi promettete l’un l’altro. La luce della candela rappresenta l’unione della coppia, l’inizio di una nuova famiglia. Due individui che diventano uno attraverso il matrimonio”.
La sposa: “(nome dello sposo), questa fiamma rappresenta il mio amore per te. Con il mio cuore unito al tuo formeremo una nuova famiglia. I miei passi si uniscono ai tuoi per aprire nuove strade, per superare gli ostacoli, per schivare gli abissi. Sarò la tua spalla quando sarai stanco, la tua oasi quando il mondo ti fiaccherà, sarò il silenzio quando il rumore sarà assordante, sarò il tuo grido quando il silenzio ti opprimerà, sarò il tuo calmo approdo quando il mare sarà in tempesta. Sarò tutto quello che il Signore mi permetterà di essere per renderti immensamente felice”.
Lo sposo: “(nome della sposa) il mio amore è rappresentato da questa fiamma. Ti consegno il mio cuore unito al tuo per far sì che il nostro sia più grande e sicuro. Mi impegno davanti a te per il tuo benessere. Sarò il tuo sostegno quando ti sentirai debole, sarò la tua fonte quando avrai sete, sarò riparo quando il freddo ti minaccerà, sarò la tua ombra quando il caldo ti soffocherà, sarò il sorriso quando il dolore ti farà soffrire, sarò tutto quello che il Signore mi permetterà di essere per renderti immensamente felice”.
Una luce per tutta la vita
Dopo aver vissuto l’emozione del rito della luce nel giorno del vostro matrimonio, immortalati dal fotografo di matrimonio in stile reportage che avrete scelto (è molto importante scegliere un fotografo che conosca questo rito e sappia rispettarlo e raccontarlo senza disturbare), la magia della luce non finisce di certo qui!
Potete conservare le candele usate durante il rito per tutta la vita, magari riaccendendole ogni anno al vostro anniversario per celebrare di nuovo il vostro amore e rinnovare le vostre promesse in una cerimonia intima solo per voi due.
In più , perché non regalarsi un romantico servizio fotografico di elopement a un anno dal matrimonio, in un posto romantico di vostra scelta, dove portare le vostre candele e regalarvi un secondo, emozionante, rito della luce tutto per voi?
Guarda alcune mie foto realizzate nei matrimoni
Matrimonio Tenuta Pantano Borghese
Location per matrimoni : Tenuta Pantano Borghese, Monte Compatri (Roma) – Fotoreporter matrimonio : Francesco Russotto
Wedding Luxury Italiano Libanese
Eccoci al servizio fotografico di matrimonio che mi riporta in una location che tanto amo. La location scelta è la bellissima Villa Grazioli, nel cuore dei castelli romani. Una location dove torno sempre con molto piacere…
Fotografo Matrimonio VINDOLI DI LEONESSA
Oggi il mio lavoro di fotografo per matrimonio, mi fa tornare nella provincia di Rieti ed esattamente a Vindoli di Leonessa, dove precedentemente ho realizzato il servizio fotografico prematrimoniale di questa coppia.
Due ragazzi che hanno dovuto attendere un po’ a sposarsi, per colpa di ciò che è accudito negli ultimi 3 anni…
Ma alla fine ce l’hanno fatta e lo hanno fatto alla grande!
Matrimonio al Castello Orsini
Matrimonio Castello Fotografo Orsini di Nerola. Rito Civile in stile REPORTAGE creativo, SENZA POSE forzate. Alle porte di Roma.
Fotografo Matrimonio a Rieti
Eccoci al fotoreportage di un matrimonio nella provincia di Rieti ed esattamente nella Contrada Noci Querceto. Loro sono Maria Elena e Michele, una giovane coppia che ha deciso di realizzare il proprio matrimonio all’aperto, insieme ai loro cari.
Fotografo Matrimonio Forte dei Marmi
Eccoci al servizio fotografico di matrimonio che mi riporta in una location che tanto amo. La location scelta è la bellissima Villa Grazioli, nel cuore dei castelli romani. Una location dove torno sempre con molto piacere…
Fotografo Matrimonio Italia Olanda
Eccoci al servizio fotografico di matrimonio che mi riporta in una location che tanto amo. La location scelta è la bellissima Villa Grazioli, nel cuore dei castelli romani. Una location dove torno sempre con molto piacere…
Agriturismo La Piantata : Matrimonio sotto la Casa sull’Albero
AGRITURISMO LA PIANTATA, la CASA sull’ ALBERO. Arlena di Castro, provincia di Viterbo. FOTOGRAFO di MATRIMONIO in stile REPORTAGE creativo.
Fotografo Matrimonio Terni
Oggi il mio lavoro di fotografo matrimonio Terni, mi porta nella chiesa di San Francesco a San Gemini. Un matrimonio fuori porta in Umbria, di una bellissima coppia di innamorati che sta insieme da 36 anni…
Fotografo Matrimonio Tenuta di Polline
Oggi il mio lavoro di fotografo di matrimonio, mi porta vicinissimo al lago di Bracciano, in una location che non avevo mai visto: Tenuta di Polline. Questi sposini li avete già potuti conoscere grazie al loro servizio fotografico prematrimoniale. Una coppia molto dinamica, colorata, vivace!
Fotografo Matrimonio Castello della Spizzichina
Oggi il mio lavoro mi porta a Roma ed esattamente a Castello della Spizzichina, una location nella quale non ero mai entrato fino ad oggi. Si trova dentro Roma, è una dimora del XII secolo, con una Torre e delle sale interne molto interessanti. Ultimamente sto realizzando diversi servizi fotografici all’interno dei castelli, con delle coppie molto estroverse e ne sono veramente felice! La giornata è veramente calda con una luce molto, molto forte.
Matrimonio Dark Metal Gothic
Oggi il mio lavoro mi porta a Vicovaro, nella provincia di Roma ed esattamente dentro il Castello Cenci Bolognetti.
Una location nuova per me, che già dalle prime occhiate, mi fa ben sperare.
Francesco Russotto
Fotoreporter Matrimoni Roma
Mi chiamo Francesco Russotto e da sempre mi occupo di fotografia ed immagine. Ho avuto il piacere di collaborare alla creazione di molte produzioni per clienti nazionali ed internazionali, nell’ambito di matrimoni, videoclip, spot pubblicitari e cinema. Di base, oggi, sono un fotografo di matrimonio in stile reportage, lavoro a Roma ma mi muovo tranquillamente in tutta Italia ed anche all’estero. Adoro raccontare, dal mio punto di vista, le emozioni di una giornata unica e piena di momenti speciali. Restare stretto sulle persone, sui volti, senza pose forzate, entrando in empatia con gli sposi e partecipando all’emozione stessa. Se cerchi un fotografo per il tuo matrimonio, non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno. Ci faremo una bella chiacchierata, mi conoscerete e deciderete se sono il fotografo di matrimonio giusto per le vostre nozze.