Quante volte avete sentito parlare dello stile shabby chic? Chi tra voi lo abbia già incontrato, non solo nei matrimoni ma anche in altri eventi, forse saprà che il termine shabby non è molto lusinghiero (significa infatti “logoro, malandato”) ed è per questo che si affianca al termine chic per indicare uno stile unico.

In questo senso, la parola shabby indica la tendenza in questo stile a usare oggetti, dettagli e decorazioni di recupero (vintage) e riciclo. Un matrimonio shabby chic non è quindi solo una scelta tematica, ma anche una scelta ecologica che aiuta il pianeta.

 

Matrimonio shabby chic: lo stile

Nonostante l’origine del nome, in un matrimonio shabby chic nulla è trasandato o lasciato al caso, anzi!

L’ispirazione per questo stile deriva dal fascino per le atmosfere retrò e romantiche, dall’estetica provenzale che ci fa venire in mente spazi aperti, porticati di legno, tende leggere svolazzanti… il matrimonio shabby chic è da immaginare un po’ come se fosse in una campagna francese di inizio Novecento.

Per ricreare questa atmosfera è fondamentale recuperare quanti più oggetti vintage possibile come gabbiette laccate, cesti o anche biciclette e ornarli di fiori, pizzi e macramè per dare quell’aria sognante e informale che questo stile evoca.

Ricordate che lo shabby chic non è solo uno stile, è un’atmosfera.

 

matrimonio shabby chic foto

 

L’atmosfera Shabby Chic

Per far iniziare a vivere quest’atmosfera agli invitati sin da subito è bene prepararli già dallo stile delle partecipazioni, che saranno rigorosamente su carta riciclata bianca o avorio e decorate con stampe floreali, nastri di spago o juta, pizzi o merletti.

Una scelta molto elegante è quella di far sembrare le partecipazioni scritte a mano, sarà quindi utile rivolgersi a un grafico professionista o a un calligrafo per ottenere questo effetto.

Vale un discorso simile anche per le bomboniere, che avranno le stesse decorazioni e saranno realizzate con oggetti e materiali di riciclo e recupero; potete anche pensare a delle bomboniere che finanzino progetti ecologici e di recupero ambientale per essere amici della natura anche nel giorno del vostro matrimonio!

 

matrimonio shabby chic

 

Matrimonio shabby chic: i colori

Ora che abbiamo inquadrato lo stile del matrimonio shabby chic, scopriamo quali colori sia meglio usare.

Data l’atmosfera romantica e naturale i colori da privilegiare saranno le tinte pastello del bianco o del rosa così come pesca, albicocca, lilla o lavanda.

Per uniformare la scelta di stile l’ideale è riportare questi colori anche negli allestimenti e scegliere una location che sia in linea con i dettami rigorosi ma informali del matrimonio shabby chic.

Saranno quindi da privilegiare le location immerse nella natura, ottime per splendide foto di coppia in mezzo al verde, o ancora casali dalle mura color pastello o con mattoni scoperti meglio se molto antichi (se sei vicino Roma puoi prendere in considerazione location come il Castello della Spizzichina o il Borgo di Tragliata) e come ciliegina sulla torta perché, no anche con una bella piscina per un pool party o una cena picnic sul verde a bordo acqua.

Con stile e colori definiti, vediamo come curare gli altri particolari.

 

servizio-fotografico-shabby-chic-matrimonio

 

Matrimonio shabby chic: i particolari

 I particolari, i dettagli, sono importantissimi in ogni matrimonio che abbia uno stile o un tema definito, e un matrimonio shabby chic non è da meno.

Rispettando l’idea di un matrimonio a basso impatto ecologico, possiamo ad esempio realizzare anche il tableau mariage con materiali di recupero: vecchie finestre, cornici o specchi decorati fiori, pizzi e merletti anche qui fanno al caso nostro.

Riguardo i fiori, saranno da privilegiare le specie molto diffuse e dei colori indicati sopra, senza spendere un capitale: un piccolo trucco in questo senso è l’utilizzo di molta nebbiolina nelle decorazioni e negli allestimenti.

Discorso diverso per il bouquet: perché avere un bouquet di fiori vivi che appassiranno, quando possiamo farcene realizzare uno con materiali di recupero e riciclo che potremo tenere per sempre?

Puoi ispirarti per esempio alle creazioni di Unusual Bouquet per trovare il bouquet più ecologico e più affine al tuo spirito.

Di difficile applicazione ma di sicura amicizia con l’ambiente è invece la possibilità di riutilizzare abiti da sposa e abiti da sposo dismessi e recuperati nei mercati vintage per ridurre ancora di più la nostra impronta ecologica.

È certamente un obiettivo difficile da raggiungere, ma che sia di recupero o meno la cosa importante per l’abito da sposa è che sia leggero, pastello e ricamato per integrarsi perfettamente nel mood del matrimonio (qualcosa in stile Anni ’20 andrà benissimo).

Per lo sposo le cose si fanno più semplici: lo stile di matrimonio shabby chic prevede che gli abiti dello sposo siano più informali, quindi niente completo classico ma un bello spezzato magari arricchito da papillon e calzini colorati.

 

Servizio Fotografico Stile Shabby Chic!

A questo punto dopo uno sforzo così cospicuo per per preparare tutti i dettagli del vostro matrimonio shabby chic resta la cosa più importante: assicurarsi che i ricordi del matrimonio siano in buone mani, scegliendo un fotografo di matrimonio che conosca bene lo stile shabby chic e sappia raccontarlo.

Infine, se il tuo desiderio è quello di sposarti civilmente, ti suggerisco alcune belle Location matrimoni a Roma con rito civile autentico legalmente riconosciuto, che sono perfette per delle nozze in stile Shabby Chic.

 


 

Francesco-Russotto-Fotografo-MiglioreFrancesco Russotto

Fotografo Matrimonio Roma

Mi chiamo Francesco Russotto e da sempre mi occupo di fotografia ed immagine. Ho avuto il piacere di collaborare alla creazione di molte produzioni per clienti nazionali ed internazionali, nell’ambito di matrimoni, videoclip, spot pubblicitari e cinema. Di base, oggi, sono un fotografo di matrimonio in stile reportage, lavoro a Roma ma mi muovo tranquillamente in tutta Italia ed anche all’estero. Adoro raccontare, dal mio punto di vista, le emozioni di una giornata unica e piena di momenti speciali. Restare stretto sulle persone, sui volti, senza pose forzate, partecipando all’emozione stessa. Se cerchi un fotografo di matrimonio per il tuo matrimonio di lusso, non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno. Ci faremo una bella chiacchierata, mi conoscerete e deciderete se sono il fotografo di matrimonio giusto per le vostre nozze di lusso.

Inviami una email

Pin It on Pinterest