Il matrimonio segna e manifesta in tutta la sua potenza l’amore tra due persone, sentimenti di unione ed altruismo legati ad una libertà individuale che si fonde nel percorso di vita condiviso. Tale evento ha diverse componenti a cui badare, dalla cerimonia religiosa o civile, all’organizzazione della festa e degli spostamenti per il servizio fotografico matrimoniale. Tra gli aspetti, che ancora oggi, sono apprezzati e portati dalla tradizione, figura la confettata, quest’ultima quasi a coronare l’immagine del matrimonio. Nelle prossime righe andremo ad osservare più da vicino la tradizione della confettata matrimoniale.
Indice dei Contenuti
La Confettata matrimoniale: un po’ di storia
Non tutti sono a conoscenza del fatto che la tradizione dei confetti in Italia nasce nel lontano 1400, nella città di Sulmona e sono stati apprezzati ed acclamati da personaggi molto celebri come Napoleone e la regina Elisabetta.
Escludendo per un attimo il 1400, anno in cui i confetti assunsero l’identità associata oggigiorno; la confettata ha origini ancor più radicate nell’antichità. La confettata era una donazione agli sposi da parte di tutti gli invitati al matrimonio, doni composti da: pistacchi, mandorle, noci e diverse tipologie di dolci.
Il motivo per cui tale tradizione si sia poi invertita nel corso del tempo non è ancora conosciuto, ma si attribuisce la vera esplosione di essa con l’avvento in India dello zucchero; quest’ultimo infatti diede a cuochi e pasticcieri la possibilità di sbizzarrirsi, dando vita ai confetti che oggi tutti amano.
Tipologia di confetti: tradizione e modernità
La tradizione vuole che durante la cerimonia di nozze, precisamente nella sua conclusione, gli sposi donino la bomboniera ed un piccolo sacchetto con dentro i confetti; con il tempo la tradizione si è modificata, donando agli ospiti un vero e proprio tavolo ricco di confetti, per l’appunto una confettata.
Ormai è usanza porre sul tavolo un’infinità di confetti, di ogni tipologia, ma non tutti amano e seguono questa tendenza. È infatti possibile allestire una confettata secondo i propri gusti, abbracciando quella tradizionale o quella moderna.
Confettata di matrimonio tradizionale
I confetti bianchi con mandorla o cioccolata appartengono alla categoria delle confettate di matrimonio tradizionali; la bellezza della genuinità e del candore, testimoniano un legame con la tradizione ed i sapori classici
Confettata di matrimonio moderna
La confettata moderna invece osa, ed osa tanto! Molteplici colori e sapori si avvolgono a quelli tradizionali. Confetti rossi, blu, gialli e verdi si uniscono a sapori variegati che stimolano la fantasia.
Come allestire la confettata di matrimonio ideale
Anche se la scelta tra una confettata tradizionale ed una moderna può risultare ostica, lo è ancor di più quella di allestire un tavolo perfetto.
Come per ogni colore di abito, che richiede l’abbinamento giusto per i propri accessori, la confettata deve seguire le linee guida del proprio matrimonio: lo stile, i decori ed i colori utilizzati dalla sala e dagli sposi, devono avere una connessione e conformità con la confettata.
Fortunatamente, oltre al gusto per i colori vi sono degli accorgimenti su cui si può fare affidamento ed evitare errori grossolani.
Tra le soluzioni sempre apprezzate per allestire un tavolo perfetto vi è quella di aggiungere diverse tipologie di dolci, dando modo agli ospiti di poter variare sulla scelta ma non dimenticando mai che la torta nuziale deve essere sempre il piatto forte.
Punto fondamentale sono i contenitori per i confetti, questi è consigliabile averli trasparenti, così da dare luce ed eleganza alla confettata. Non ci si dimentichi mai dei cartellini nei contenitori, magari scritti a mano e non invadenti nella grandezza.
Chi non può mancare all’appello? I coni di carta sono essenziali, gli invitati potranno così portare i propri amati confetti ovunque vorranno.
Francesco Russotto
Mi chiamo Francesco Russotto e da sempre mi occupo di fotografia ed immagine. Sono un fotografo di matrimonio in stile reportage, lavoro a Roma ma mi muovo tranquillamente in tutta la provincia, in Italia ed anche all’estero. Effettuo servizi fotografici matrimoniali, prematrimoniali, promesse di matrimonio, addio al nubilato e al celibato, in vari stili. Se cerchi un fotografo di matrimonio a Roma o nel Lazio in stile Reportage, Real Wedding, Urban Wedding o addirittura Trash the Dress, non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno. Ci faremo una bella chiacchierata, mi conoscerete e deciderete se sono il fotografo di matrimonio giusto per le vostre nozze.
Contatti