Quando vengo ingaggiato per un servizio fotografico matrimoniale, ogni volta mi trovo davanti persone diverse rispetto ai precedenti matrimoni. Alcune coppie sono spigliate e sicure di se, altre più timide, con una forte propensione ad imbarazzarsi davanti all’obiettivo della macchina fotografica. Altri, cosa che capita soprattutto con lo sposo, sono poco propensi a lasciarsi andare al romanticismo, stato d’animo che un servizio di matrimonio deve poter catturare. Quest’ultimo caso non capita spessissimo, ma capita.
Quando si ha a che fare con questa tipologia di uomini, bisogna essere in grado convincerli a lasciarsi andare. Ne va della buona riuscita dell’intero servizio fotografico matrimoniale.
Come convincerli?
Indice dei Contenuti
Il fotografo e lo sposo
Il rapporto di fiducia che si deve creare tra sposi e fotografo è fondamentale per la riuscita di un bel servizio fotografico matrimoniale. E’ per questo che il professionista deve essere in grado di “rompere il ghiaccio” il prima possibile con gli sposini, attraverso un approccio amichevole. Questa cosa è ancora più vera nel caso dello sposo. Se di solito la sposina si lascia andare prima al servizio fotografico “romantico”, lui invece tende sempre a opporre maggiori resistenze prima di riuscire a farsi fotografare in atteggiamenti romantici.
E vissero per sempre felici e contenti…
Il servizio fotografico matrimoniale rappresenta la testimonianza dell’amore tra gli sposi. E’ una sorta di pagina patinata che precede il finale in cui il principe e la principessa, vissero per sempre felici e contenti.
Se questo modo di rappresentare la propria storia d’amore è insito nell’animo della maggior parte delle sposine (a noi maschietti piaceva più giocare a calcio che ascoltare le favole sulle principesse), lo sposo potrebbe trovarsi leggermente impacciato nel vestire l’abito del principe azzurro.
Questo comportamento si evidenzia tanto di più in quegli uomini in cui l’esser maschio, rappresenta un qualcosa da non dimenticare mai. E purtroppo l’atteggiamento si potrebbe riverberare nella parte romantica del servizio fotografico matrimoniale: la passeggiata degli sposi.
Entrare in sintonia con lo sposo
Se il fotografo non è bravo ad entrare in sintonia con questo tipo di sposo, facendolo entrare inconsapevolmente in un “gioco” che lo aiuterà a superare questo concetto che poco ha a che fare con il proprio essere uomo, si otterranno fotografie in cui la sposa mostrerà chiaramente gioia ed amore e lo sposo risulterà, in ogni inquadratura, goffo, impacciato e in pose che non gli appartengono (pose non spontanee).
Un contrasto che stride parecchio e che restituirà fotografie banali e poco emozionanti.
La sua mascolinità, il mio vantaggio
Molte di voi, avranno sicuramente riconosciuto nel proprio uomo queste caratteristiche. Se questo è il vostro caso, non allarmatevi per il vostro servizio fotografico di nozze. Un buon fotografo di matrimonio riesce ad aggirare questo ostacolo e a scattare foto perfettamente equilibrate, riuscendo a coinvolgere anche il più duro dei “machi”, convincendolo a lasciarsi andare senza nemmeno che lui se ne accorga.
Se infatti è vero che un maschio alfa (chiamiamolo alfa così gli farà piacere 🙂 ) è poco incline a lasciarsi andare davanti agli estranei (e quindi anche al fotografo di matrimonio), è altrettanto vero che nell’intimità di coppia è premuroso, affettuoso e protettivo.
In sostanza se davanti agli altri è rigido e impostato, da solo con la compagna è un gran romanticone.
Di conseguenza al fotografo di matrimonio, dopo aver stretto amicizia con lui e avergli fatto capire che accetta il suo status di alfa, basterà …sparire.
La psicologia che sta dietro a tutto questo
Quando il fotografo di matrimonio acquista la fiducia e la simpatia dello sposo, quando lo sposo capisce che il fotografo gli ha anche riconosciuto il suo status di maschio alfa, non avrà quasi più remore a mostrare (per una giusta causa: il servizio fotografico matrimoniale) il suo lato romantico.
A quel punto, lo sposo sa che può fare qualsiasi cosa senza vergognarsi di apparire troppo “romantico” perché quello che sta facendo è un gioco. Lui mostra al fotografo quello che il fotografo vuole vedere: il suo lato romantico.
Ma è anche convinto che il fotografo stia vedendo un lato non suo (quando in realtà lo è) e che il fotografo stesso ne sia consapevole.
Come dire: “caro fotografo, ti mostro tutto il mio romanticismo. Io ce l’ho questo lato, ma tu non lo sai perché ti sto facendo credere che sto fingendo”.
Il risultato è che lo sposo davanti alla macchina fotografica, si comporterà esattamente come è veramente: romantico ed affettuoso con la sua sposa.
E’ solo il primo step
Se a quanto detto prima aggiungiamo un fotografo in stile reportage, che non obbliga gli sposi a stare in posa e li lascia liberi di muoversi spontaneamente, il risultato è ancora migliore. Il fotografo, per gli sposi, quasi sparisce, anche se per loro resta un punto di riferimento. Anzi, in questa maniera il rapporto tra sposi e fotografo diventa più stretto: diventa amicizia e divertimento. Tre persone che trovano la reciproca presenza gradevole e simpatica.
Finalmente lo sposo si lascia andare
Man mano che aumenta il numero degli scatti, lo sposo (rimasto sempre Alfa, per carità 🙂 ) sarà sempre più naturale nei suoi atteggiamenti e, visto che ormai il fotografo è stato “aggirato”, si rilassa e mostra tutti i suoi lati più romantici, è disponibile a giocare con la sua sposa e addirittura a mettersi in posa in una maniera tale che normalmente non avrebbe mai fatto.
Ma il suo sguardo non mente. Si sta divertendo e sta agendo in maniera consapevole e naturale. Ha finalmente tirato fuori la sua vera essenza romantica, tutto il suo amore per la propria donna e tutta la felicità che prova per averla sposata.
L’album fotografico del matrimonio è salvo.
Sposo “modello” già da casa
Fortunatamente negli ultimi anni si è un po’ sdoganata l’idea che il fotografo di matrimonio in stile reportage si debba dedicare tanto alla sposa quanto allo sposo, già dalle preparazioni a casa o in location. Questo è un ottimo cambiamento, perché la ritrosia dello sposo a farsi fotografare già dal momento della preparazione poi gli impediva di avere gli stessi ricordi della sposa, cioè di lui che si prepara circondato da amici e parenti, magari nella casa in cui è cresciuto, una rarissima occasione da far immortalare da un fotografo professionista.
Molto spesso, in passato, quando gli sposi non volevano il fotografo “in casa”, poi vedendo le foto della sposa si pentivano di questo momento molto emozionante che nel loro racconto personale mancava… anche perché c’è una sola occasione per farlo ed è nel giorno del matrimonio.
A mano a mano che i matrimoni sono diventati sempre meno tradizionali e sempre più “personalizzati”, anche con riti scelti dagli sposi, lo spazio per il racconto fotografico dello sposo è aumentato, con tutti i vantaggi che comporta.
Anche lo shooting di coppia, la famosa “passeggiata”, ne ha tratto giovamento con sposi più sciolti e giocosi che hanno collaborato con me per realizzare un servizio fotografico spontaneo e senza pose forzate.
Francesco Russotto
Creative Wedding Photographer – Roma
Mi chiamo Francesco Russotto e da sempre mi occupo di fotografia ed immagine. Ho avuto il piacere di collaborare alla creazione di molte produzioni per clienti nazionali ed internazionali, nell’ambito di videoclip, spot pubblicitari e cinema. Di base, oggi, sono un fotografo di matrimonio in stile reportage, lavoro a Roma ma mi muovo tranquillamente in tutta la provincia, Italia ed anche all’estero. Mi piace essere un fotografo di matrimonio perché adoro raccontare, dal mio punto di vista, le emozioni di una giornata unica e piena di momenti speciali. Restare stretto sulle persone, sui volti, senza pose forzate, partecipando all’emozione stessa. Il matrimonio è una festa, una giornata felice e come tale va raccontata con la giusta dose di emozione e partecipazione. Se cerchi un fotografo di matrimonio a Roma o nel Lazio, non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno. Ci faremo una bella chiacchierata, mi conoscerete e deciderete se sono il fotografo di matrimonio giusto per le vostre nozze.