Molti dei miei clienti confessano di avermi chiamato perché hanno apprezzato la luce ed i colori delle mie foto. Spesso rimangono sorpresi quando affermo di non usare flash e quindi, fotografie di matrimonio con o senza flash ?
Indice dei Contenuti
Usare il flash è sbagliato ?
All’inizio della mia carriera di fotografo a Roma e provincia, come tutti credo, ho usato i flash. Li ho usati perché tecnicamente ti fanno stare più tranquillo. Ti mettono in un certo senso in sicurezza. Non mi metterò a spiegare come tecnicamente li ho usati, ma ovviamente, c’è modo e modo per usarli. Un vantaggio che molti fotografi trovano nell’usare i flash risiede nel fatto che ti permettano di “scrivere” la luce nel modo più desiderato.
I flash non servono quindi solo quando è buio o c’è poca luce, ma anche in pieno giorno se vogliamo a tutti i costi la luce “come diciamo noi”.
Questa da’ la possibilità di lavorare in una relativa sicurezza, di fare foto più “pulite” a livello luminoso, ma al costo di più tempo di realizzazione (e quindi più stress per gli sposi e un numero di foto finali ridotto) e di un appiattimento generale degli scatti, col rischio che i matrimoni finiscano per somigliarsi un po’ tutti.
Tornando a noi, il mio primo anno di fotografie di matrimonio, è andato così, con i flash. All’inizio del secondo anno però, ho preferito non interferire con la luce ambiente e rappresentarla per come realmente l’ho incontrata, cercando il modo migliore per usarla nel mood che volevo per quel matrimonio.
Questo è molto rischioso, perché non si sa mai, quando vai a fare un matrimonio a Roma, o dovunque ti capiti, che luce incontrerai. La luce è imprevedibile nella case delle persone, nelle chiese, nelle location e soprattutto, non saprai mai quanta e quale luce naturale, la giornata del matrimonio ti riserva. Ci sarà troppa luce, poca luce, sarà nuvoloso, pioverà ?
Il fotografo di matrimonio ama la luce forte ?
Erroneamente parlando, le persone pensano che una giornata piena di sole, sia la cosa migliore che puo’ capitare. Questo, fotograficamente parlando, non è vero, la troppa luce è un po’ come la poca luce. Crea problemi a livello tecnico. E questo è un dato di fatto. La luce è un elemento fondamentale per venire bene nelle foto di un matrimonio !
Il flash, se lo sai usare, aiuta ad affrontare questi problemi, ma per far questo, modifica la luce reale, di ambiente e quindi modifica quello che gli occhi vedono e quello che è l’atmosfera reale della giornata. Questo è contro il mio pensiero quando si parla di raccontare fotograficamente un matrimonio. Non amo modificare le cose, se non è strettamente necessario.
Stai Cercando un Fotoreporter di
Matrimonio ?
Sulle mie foto, si sente la mancanza del flash ?
Ho deciso di non usare più i flash e di prendere il rischio di raccontare le cose così come sono. Tutti i matrimoni che vedete sul mio sito sono realizzati senza flash. E’ più complicato, ma si può fare.
Ovviamente non sono uno sprovveduto, porto sempre un flash con me, perché alcune volte, anche non volendo, può capitare che la luce non basti. Quando accade questo? Solitamente, ad esempio, al taglio torta o durante i balli, quando non sempre le location sono attrezzate con l’illuminazione adeguata (basterebbe qualche lucina da far “pescare” alla fotocamera per non stare proprio al buio) e questi momenti si svolgono spesso nell’oscurità quasi totale (ad oggi devo dire sempre meno, ma per tanti anni senza flash è stato impossibile raccontare questi momenti nella maniera corretta).
Non so per quale motivo, ma le location di matrimonio romane, amano allestire il taglio torta in posti quasi totalmente bui e spesso in mezzo al niente. Capisco l’atmosfera che si vuole creare, ma vi giuro, che mi sono capitati dei tagli torta veramente isolati e praticamente al buio. Un vero problema !
Oltre al taglio torta, ho dovuto usare i flash anche per le foto di alcuni matrimoni civili realizzate in inverno, di sera. Tutto ciò accade perché si pensa che la macchina fotografica riesca a catturare la luce come l’occhio umano. Purtroppo questo non è vero. Se volessi spiegarlo rapidamente, direi che l’occhio umano fa una media della luce che vede e ci permette di passare dalle luci alle ombre come se fosse una sfumatura, mentre quando si scatta una foto si sceglie a cosa dare priorità: se alle luci o alle ombre. In entrambi i casi il risultato è molto differente e non è sempre possibile sfruttare la luce ambiente, quando pochissima, per ottenere una foto leggibile e che quindi piaccia. In questi casi, l’utilizzo di una luce aggiuntiva flash si fa necessario.
Per cui, in conclusione, io non realizzo fotografie con l’ausilio del flash se non quando è strettamente necessario. Prediligo l’illuminazione naturale e cerco di mantenere inalterata l’atmosfera presente il giorno del matrimonio. La mia filosofia è questa. Guardate i miei servizi e valutate voi se si sente la mancanza dell’utilizzo del flash 😉
A cura di : Francesco Russotto
Fotografo di matrimonio specializzato
Cosa consiglia il fotografo creativo di matrimonio in stile reportage ?
Per tutte le coppie, quindi, che prediligono una storia vera ad una fiction e che preferiscono le emozioni alla standardizzazione dell’animo e all’omologazione delle espressioni, il fotoreporter matrimonio è la figura che potrà coadiuvarvi nell’ottenere il reportage che avete sempre sognato.
Francesco Russotto è un Fotoreporter Matrimonio romano, contattalo per avere il tuo preventivo personalizzato.