Come da tradizione, nel giorno del matrimonio lo sposo dovrebbe indossare un fiore all’occhiello. Da molti chiamato anche “bottoniera” (o boutonnière se vogliamo utilizzare il corrispettivo termine francese), in realtà sono due cose diverse. Scopriamo la differenza e parliamo di come può essere realizzato questo accessorio.
Indice dei Contenuti
Fiore all’occhiello Sposo
La tradizione del fiore all’occhiello della giacca dello sposo, pare che nacque nel lontano 1840, anno del matrimonio della Regina Vittoria d’Inghilterra (ne abbiamo già parlato nell’articolo sulla nascita della fotografia di matrimonio).
Si racconta, ma testimonianze dirette e scritte non ce ne sono, che il consorte, prese un fiore dal bouquet della regina e se lo appuntò alla giacca, nella posizione che oggi tradizionalmente siamo abituati a vederlo.
Nutro i miei dubbi su questa “leggenda”, visto che il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha (tra l’altro cugino della regina e adesso mi spiego tante cose su qualche membro della famiglia reale inglese… 🙂 ) indossava una divisa militare con tanto di fascia che copriva interamente la zona dove avrebbe dovuto fissare il fiore.
Fatto sta che alcuni oggi affermano che questa fu l’origine della tradizione dello sposo con il fiore all’occhiello. Noi ce ne faremo una ragione e continueremo a vivere tranquillamente.
Ma parlavamo di fiore all’occhiello e bottoniera. Qual’è la differenza?
In poche parole, il fiore all’occhiello dello sposo è costituito da un solo fiore, mentre la bottoniera sposo è una piccola composizione floreale. Anzi… oggi la bottoniera di fiori può essere sostituita da spille particolari, anche se poi viene meno la tradizione che vuole sia composta dagli stessi fiori presenti nel bouquet della sposa.
Il Fiore all’occhiello
Il fiore all’occhiello va applicato nell’occhiello sinistro della giacca dello sposo. Il perché debba stare a sinistra lo immaginate da soli: è la parte del cuore.
La tradizione vuole che sia un fiore che richiami il bouquet da sposa.
Sempre per tradizione, è uso che anche i papà degli sposi e i testimoni maschi, portino lo stesso fiore all’occhiello dello sposo,così come le damigelle dovrebbero avere dei piccoli bouquet che replichino i fiori del bouquet della sposa. Se poi ce ne fossero, anche i fratelli dello sposo potrebbero indossare lo stesso fiore all’occhiello. Olé!
La Bottoniera
Se non siete fanatici delle tradizioni, potreste optare per una bottoniera al posto del fiore all’occhiello. A parte la possibilità di realizzare bottoniere fatte con elementi floreali che richiamino il bouquet della sposa, è possibile dare spazio alla fantasia. Purché di buon gusto…. è pur sempre un matrimonio diamine 🙂 .
Ecco quindi che alcuni sposi potrebbero presentarsi con bottoniere costituite da spille personalizzate. Un musicista ad esempio potrebbe scegliere il suo strumento musicale.
Non mancano però idee più originali come la bottoniera “Lego”. Si proprio fatta con i lego, un qualcosa di particolare ed originale di cui si è fatta precursore (specialmente per i bouquet da sposa) l’azienda Unusual Bouquet. Date un’occhiata, ne vale la pena.
Fiore all’occhiello o Bottoniera?
Di fatto, anche se erroneamente chiamati fiori all’occhiello, oggi lo sposo moderno indossa quasi sempre una bottoniera. Altri semplicemente, non lo indossano affatto.
Scegliere il fiore all’occhiello o la bottoniera comunque spetta solo a voi. Il matrimonio è il vostro giorno e nessuno, dovrebbe dirvi cosa fare e come farlo. O meglio… ascoltate i consigli, rifletteteci sopra e poi decidete di testa vostra. Che la gioia sia con voi.