Roma, Firenze e Venezia sono solo alcune delle perle del nostro Bel Paese scelte, ogni anno, dagli stranieri per convolare a nozze. Secondo fonti ufficiali, nel solo 2015 sono stati celebrati ben 6.000 matrimoni tra coppie internazionali che hanno deciso di giurarsi amore eterno immersi in atmosfere suggestive dove si respira profumo di natura, arte e storia. Ma perché tanti stranieri decidono di venire a sposarsi in Italia e perché proprio nelle città d’arte?
Indice dei Contenuti
Le principali mete italiane del turismo matrimoniale
Come anticipato, sono soprattutto la Toscana, Roma e Venezia le città preferite dagli stranieri per sposarsi in Italia. Le ragioni sono molte: il fascino di queste città, l’arte, la storia, il romanticismo e le bellissime location a fare da cornice.
Sposarsi in Toscana
La Toscana, dati Istat alla mano, è la meta prediletta di molti promessi sposi che la scelgono per gli incantevoli paesaggi, il patrimonio artistico e l’eccellente tradizione enogastronomica.
La regione ospita strutture ricettive per ogni esigenza quali lussuosi alberghi, ville, ristoranti e agriturismi; tra le più apprezzate, Villa sull’Arno e Villa la Palagina dove l’eleganza si coniuga con la caratteristica atmosfera bucolica regalando a novelli sposi e ospiti momenti indimenticabili.
Altre location da sogno si trovano a Firenze e tra queste vi sono la Sala Rossa, il Salone dei Cinquecento e la Sala di Lorenzo (Palazzo Vecchio), il Giardino delle Rose, Villa Vogel e il Museo Bardini.
Sono stato chiamato diverse volte come fotografo di matrimonio in Toscana, soprattutto da coppie provenienti dagli Stati Uniti, dal Canada e dall’Inghilterra. Posso confermate che le location sono davvero tante e per tutti i gusti: Firenze, Siena, le Colline del Chianti, la Versilia e l’entroterra aretino sono in grado di creare un’atmosfera magica, perfetta per un matrimonio.
Sposarsi a Roma
Molti fidanzati desiderano, invece, pronunciare le proprie promesse d’amore circondati dalla suggestiva atmosfera di Roma.
Le cornici, anche in questo caso, sono molteplici e tra queste segnaliamo il Park Hotel Villa Grazioli, il Castello Borghese, Casina Valadier e Palazzo Cesi dove l’eleganza degli ambienti interni regna sovrana.
Per non parlare poi di tutto il centro storico, soprattutto il Colosseo e i Fori Imperiali, nonché il Vaticano.
Roma è casa mia e ci lavoro tutto l’anno, non solo con coppie straniere. Ma quando mi hanno contattato dall’estero, ricevevo email da tutto il mondo: Stati Uniti, Cina e Giappone su tutti.
Essere fotografo di matrimonio a Roma è una vera fortuna sotto questo punto di vista perché se sei bravo, puoi stupire gli sposini stranieri con scatti carichi di pathos e atmosfera.
Sposarsi a Venezia
Quando si parla di turismo matrimoniale, non si può infine non menzionare Venezia. La città della Serenissima è, difatti, la meta prescelta di tantissime coppie che decidono di unirsi in matrimonio sullo sfondo della Basilica di San Marco, Ponte di Rialto, Canal Grande e Palazzo Ducale.
Gli sposi possono sempre optare per una cerimonia civile o religiosa che, nel capoluogo veneto, si tiene rispettivamente nelle sale di Palazzo Cavalli o in una delle meravigliose chiese dislocate sul territorio. Insomma, delle location fantastiche, famose in tutto il mondo.
I miei matrimoni a Venezia sono stati davvero memorabili e non immaginate quante coppie nel mondo, scelgono il capoluogo veneto come cornice del loro matrimonio. Per me ogni volta è una grandissima emozione perché Venezia, pur con i disagi negli spostamenti, mette in condizione il fotografo di scattare dei veri capolavori in ogni angolo della città-
Sposarsi in Italia. Una tendenza in aumento
L’Italia è la meta prescelta di molte coppie straniere che decidono di coronare il loro sogno d’amore nel nostro Bel Paese.
Le location da nord a sud sono davvero innumerevoli, ma tra queste le più gettonate sono certamente Roma, Firenze e Venezia che offrono un’ampia scelta di cornici per unioni civili e religiose.
Via libera, dunque, a indimenticabili matrimoni sullo sfondo di suggestivi paesaggi, opere d’arte e piccoli pezzi di storia; il tutto rigorosamente accompagnato dall’ottima tradizione enogastronomica made in Italy.
È infine d’obbligo per chi si sposa in Italia, specialmente in una città d’arte, immortalare il giorno più bello in una ricca sequenza di scatti realizzando così un album fotografico romantico e speciale. E per rendere tutto perfetto, visto che già avete fatto le cose in grande, seguite il mio consiglio: affidatevi solo ai migliori fotografi d’Italia.
Francesco Russotto
Mi chiamo Francesco Russotto e da sempre mi occupo di fotografia ed immagine. Sono un fotografo di matrimonio in stile reportage, lavoro a Roma ma mi muovo tranquillamente in tutta la provincia, in Italia ed anche all’estero. Effettuo servizi fotografici matrimoniali, prematrimoniali, promesse di matrimonio, in vari stili. Se cerchi un fotografo di matrimonio a Roma o in Italia, in stile Reportage, Real Wedding, Urban Wedding o addirittura Trash the Dress, non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno. Ci faremo una bella chiacchierata, mi conoscerete e deciderete se sono il fotografo di matrimonio giusto per le vostre nozze.
Contatti