Roma è un palcoscenico incantevole per celebrare l’amore. Ma quali sono i mesi migliori per sposarsi? La scelta del mese giusto può fare la differenza, influenzando non solo il clima e la luce, ma anche la disponibilità delle location e i prezzi. Se non hai una data a cui sei particolarmente legato, ci sono un po’ di variabili che puoi prendere in considerazione per scegliere il giorno in cui celebrare il tuo matrimonio. In questo articolo, da fotografo di matrimonio a Roma, ti guiderò alla scoperta dei mesi migliori per pronunciare il fatidico “sì”.
Indice dei Contenuti
Matrimonio a Roma: quando sposarsi?
Ogni stagione ha il suo fascino unico, con le sue peculiarità ma anche le sue piccole criticità. Niente che non si sappia e niente che possa davvero rovinare un matrimonio. In inverno sarà più fresco, in estate il caldo si farà sentire, ma sono tutte cose gestibili che con una corretta pianificazione e il supporto di fotografo e location matrimonio Roma non andranno a intaccare la serenità di un giorno così importante. Vediamo insieme pro e contro di ogni stagione:
-
Primavera (marzo, aprile, maggio): La primavera romana è un vero e proprio risveglio della natura. I giardini storici sbocciano in mille colori, creando un’atmosfera romantica e fresca. La luce del mattino è morbida e avvolgente, perfetta per ritratti delicati e pieni di emozione. La temperatura è mite e le location hanno ampia disponibilità e prezzi ancora contenuti. L’ideale qui sono i matrimoni a pranzo per sfruttare al meglio la luce e la temperatura clemente. Unica criticità, il fatto che negli ultimi anni i periodi di pioggia siano diventati erratici e quindi potrebbe piovere anche quando ce lo si aspetta di meno, come a maggio.
-
Estate (giugno, luglio, agosto): L’estate romana è sinonimo di sole, calore e lunghe giornate. Le terrazze con vista panoramica si trasformano in location esclusive per ricevimenti all’aperto. La luce intensa permette di catturare ogni dettaglio, creando scatti luminosi e vibranti. Sicuramente questo è il periodo più gettonato, dove le location hanno un altissimo volume di richieste e le temperature sono impietose. Il modo migliore per combattere il caldo è organizzare il proprio matrimonio a cena, anche perché il tramonto sarà il momento migliore per avere foto morbide e romantiche. Badate bene a non scegliere una location molto umida, visitatele esattamente nell’orario e nel periodo in cui vorreste celebrare il vostro matrimonio (quindi con almeno un anno di anticipo), per non avere brutte sorprese. Se un anno vi sembra troppo in anticipo, vi invito a leggere questo mio articolo al riguardo: Fotografo matrimonio Roma, quanto tempo prima cercarlo?
-
Autunno (settembre, ottobre, novembre): L’autunno a Roma è una stagione ricca di suggestioni. Le foglie che cambiano colore creano un’atmosfera calda e accogliente, ideale per matrimoni intimi ed eleganti. La luce dorata del tramonto è perfetta per creare atmosfere romantiche e intime. Questo periodo è un po’ come la primavera: clima mite, giornate ancora lunghe, permettono di svolgere un matrimonio in serenità. A settembre e ottobre meglio a cena, novembre sicuramente meglio a pranzo. Il clima è più stabile che in primavera, a eccezione delle possibili piogge novembrine. A ottobre, con la famosa ottobrata romana il clima sarà perfetto. Riguardo la disponibilità delle location, settembre sarà un mese abbastanza pieno ma più ci si addentra nell’autunno più ci sarà disponibilità di location a prezzi contenuti.
-
Inverno (dicembre, gennaio, febbraio): L’inverno romano, seppur più fresco, offre un’atmosfera magica e suggestiva. I monumenti illuminati, le piazze addobbate a festa e le atmosfere natalizie creano un’atmosfera unica e indimenticabile. Anche la tua location di matrimonio potrà essere allestita ispirando il calore tipico delle atmosfere invernali. Il clima non troppo rigido permette di stare all’esterno nelle ore più calde, mentre la magia di luci soffuse e se possbile di un bel caminetto farà il resto per la durata del matrimonio. Le location poi avranno disponibilità a prezzi inferiori che nei mesi precedenti. Personalmente amo molto i matrimoni invernali, pur con tutte le spigolosità. Ne parlo meglio qui: Matrimonio invernale pro e contro
Quali sono i mesi migliori per sposarsi a Roma?
Una volta stabiliti pro e contro di ogni stagione, quali sono i mesi migliori per sposarsi a Roma? Romanticamente risponderei a questa domanda dicendo: il mese più importante per voi. Magari è la ricorrenza di quando vi siete conosciuti o di quando avete avuto il vostro Proposal.
Non hai ancora organizzato il tuo Proposal di matrimonio? Ecco cosa potresti fare: Proposal in Rome
Come dicevo prima, se non siete legati a un mese in particolare, valutate pro e contro della stagione che preferite. Nella mia esperienza i mesi più richiesti sono Giugno e Settembre, degli ottimi mesi per sposarsi ma anche dei mesi da evitare se volete spendere meno o evitare affollamenti in giro per la città, soprattutto se pensate di fare lo shooting di coppia nelle aree monumentali di Roma, dove ci sarà una bella coda. Perché Giugno e Settembre?
A Giugno le temperature sono ancora clementi, la natura è rigogliosa ed è un mese perfetto per celebrare matrimoni all’aperto. Unica incognita la pioggia: negli ultimi anni sono capitati anche Giugno molto piovosi. Perfetto per i matrimoni a cena.
Settembre è un ottimo compromesso tra il caldo del giorno e il fresco della sera, a metà strada tra estate e autunno. I matrimoni possono celebrarsi all’aperto e verso la fine del mese si può prendere in considerazione l’idea di avere il ricevimento a pranzo.
Adesso però voglio dire una cosa controcorrente… sapete che mese prenderei in considerazione io? Fine Febbraio. Negli ultimi anni le temperature a fine febbraio sono state quasi primaverili, con punte anche di 24° nelle ore più calde (a Roma città). Questo, unito al costo sicuramente ridotto delle location, lo rende secondo me un’ottima scelta per gli indecisi.
Conclusione
Per chiudere, sento di poter dire che una delle fortune di Roma è che abbia la capacità di mitigare ogni stagione dell’anno. Gli inverni non sono troppo rigidi, le estati calde ma mitigate dalla brezza che arriva dal mare… non a caso gli antichi Romani l’avevano scelta e dopo oltre 4000 anni siamo ancora qui. Questo per dire che mi preoccuperei marginalmente del periodo e del clima in sé a meno che non abbiate legami particolari con un periodo dell’anno invece di un altro.
L’importante è adattarsi: in inverno sarà opportuno evitare tanti spostamenti, fare ricevimenti a cena e scegliere una location che sia ben riscaldata e situata in un posto riparato da venti freddi e umidità. In estate ci si sposa a cena, si evitano cerimonie e spostamenti nelle ore più calde e una location climatizzata e ventilata naturalmente farà il resto.
Dal punto di vista fotografico e logistico tutto offre qualche possibilità. La luce invernale è meravigliosa, la migliore dell’anno, anche se dura poco. Le atmosfere invernali e natalizie in interno sono uniche per avere foto e ricordi unici. D’estate la luce dura di più ma è “buona” per un periodo più ristretto di tempo, a ridosso del tramonto, e questo obbliga a una logistica più precisa. Il clima però è più stabile, si può stare fuori tutta la notte, ma le location costano di più. Ogni vantaggio ha un suo contrappeso e viceversa.
Anche la logistica può adattarsi. Se d’inverno è vero che è difficile organizzare un grande party all’esterno, è pur vero che ci sono tante location che offrono spazi ampi all’interno per divertirsi con il giusto setting di luci e musica. L’importante è scegliere con cura affidandosi a dei professionisti, come facciamo noi con le coppie che ci chiedono supporto nella scelta dei fornitori. Ci sono anche molti miti da sfatare, come ad esempio quello che i matrimoni autunnali o invernali siano meno ricchi in termini floreali: niente di più falso! I fiori disponibili in autunno e inverno sono molti, e poi si può sempre ricorrere a bouquet di fiori non recisi che durano per sempre.
Insomma, alla fine possiamo dire che ci si può sposare in qualsiasi periodo dell’anno a Roma, la cosa fondamentale è strutturare e organizzare un matrimonio specificamente per quel periodo dell’anno. Fare una cena all’esterno in inverno metterà a dura prova i vostri invitati, così come una cerimonia sotto il sole di mezzogiorno in estate (sì, mi è capitato anche questo). Fare le cose con intelligenza, magari con il supporto di un professionista esperto, mette al sicuro da qualsiasi imprevisto di qualsiasi stagione. Non aspettare oltre, contattami oggi stesso per ricevere una consulenza gratuita.
Guarda alcune mie foto realizzate nei matrimoni
Matrimonio Tenuta Pantano Borghese
Location per matrimoni : Tenuta Pantano Borghese, Monte Compatri (Roma) – Fotoreporter matrimonio : Francesco Russotto
Wedding Luxury Italiano Libanese
Eccoci al servizio fotografico di matrimonio che mi riporta in una location che tanto amo. La location scelta è la bellissima Villa Grazioli, nel cuore dei castelli romani. Una location dove torno sempre con molto piacere…
Fotografo Matrimonio VINDOLI DI LEONESSA
Oggi il mio lavoro di fotografo per matrimonio, mi fa tornare nella provincia di Rieti ed esattamente a Vindoli di Leonessa, dove precedentemente ho realizzato il servizio fotografico prematrimoniale di questa coppia.
Due ragazzi che hanno dovuto attendere un po’ a sposarsi, per colpa di ciò che è accudito negli ultimi 3 anni…
Ma alla fine ce l’hanno fatta e lo hanno fatto alla grande!
Matrimonio al Castello Orsini
Matrimonio Castello Fotografo Orsini di Nerola. Rito Civile in stile REPORTAGE creativo, SENZA POSE forzate. Alle porte di Roma.
Fotografo Matrimonio a Rieti
Eccoci al fotoreportage di un matrimonio nella provincia di Rieti ed esattamente nella Contrada Noci Querceto. Loro sono Maria Elena e Michele, una giovane coppia che ha deciso di realizzare il proprio matrimonio all’aperto, insieme ai loro cari.
Fotografo Matrimonio Forte dei Marmi
Eccoci al servizio fotografico di matrimonio che mi riporta in una location che tanto amo. La location scelta è la bellissima Villa Grazioli, nel cuore dei castelli romani. Una location dove torno sempre con molto piacere…
Sono testimone di nozze cosa regalo?
Francesco Russotto
Sono testimone di nozze cosa regalo?
Mi chiamo Francesco Russotto e da sempre mi occupo di fotografia ed immagine. Sono un fotografo di matrimonio in stile reportage, lavoro a Roma ma mi muovo tranquillamente in tutta la provincia, in Italia ed anche all’estero. Se cerchi un fotografo di matrimonio a Roma , nel Lazio o nel resto d’Italia, in stile Real Wedding, non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento gratuito online, senza impegno. Ci faremo una bella chiacchierata, mi conoscerete e deciderete se sono il fotografo di matrimonio giusto per le vostre nozze.