Con il suo fascino e i suoi monumenti eterni, le strade piene di arte e storia, non stupisce che Roma sia tra le città più gettonate dalle coppie per convolare a nozze e offre davvero decine e decine di possibilità diverse per accontentare ogni palato.
In questo articolo farò una panoramica su dove sposarsi a Roma con rito civile, che sia officiato dal Sindaco o da un incaricato ufficiale, oppure da altro officiante civile se non addirittura da un amico o un parente.
Indice dei Contenuti
Location per rito civile a Roma: le sale comunali
LA SALA ROSSA
Situata nel cuore della città ed elegantemente arredata e decorata, la sala si trova al piano terra del Palazzo dei Conservatori, nella piazza ideata da Michelangelo, con una vista mozzafiato sul Foro Romano.
Il nome deriva dal colore dominante degli arredi e dei tessuti che rivestono la sala che, con una capienza di 20 posti a sedere e 70 in piedi, è il luogo per eccellenza in cui sposarsi a Roma con rito civile.
I matrimoni possono essere celebrati esclusivamente nelle giornate di venerdì (9-12.30 e 16-18) e sabato (9-12 e 16-18) e la domenica mattina (9-12.30).
COMPLESSO VIGNOLA MATTEI
La suggestiva e accogliente chiesa sconsacrata del Complesso Vignola Mattei (Chiesa di Santa Maria in Tempulo), risalente al VI secolo, è situata in Via Valle delle Camene, nel Rione Celio alle Terme di Caracalla.
Immersa nell’atmosfera dell’antica civiltà romana, circondata dal verde, la sala ospita fino a 25 persone sedute e 50 in piedi.
La celebrazione delle nozze è consentita tutti i giorni tranne il martedì.
Mercoledì e giovedì (9-12:30, dal 1 giugno al 20 settembre anche dalle 16 alle 18), venerdì (9-12.30 e 16-18), sabato (9-12 e 16-18) e domenica (9-12.30).
La sala è chiusa in occasioni di festività civili e religiose.
SALA AZZURRA
A Ostia, in piazza Regina Pacis, si trova questa elegante sala dalle pareti e dai tendaggi azzurri che richiamano i colori del mare.
Può ospitare circa 40 invitati ed è perfetta per un rito civile più intimo.
Arredata con gusto e recentemente ristrutturata, è dotata di un grazioso giardino esterno, ideale per scattare delle foto (a proposito, leggi questo articolo su come scegliere il fotografo giusto che sappia valorizzare il tuo matrimonio).
I matrimoni possono essere celebrati dal lunedì al venerdì, sia di mattina che di pomeriggio in orari da concordare con l’Ufficio Matrimoni del Municipio X, il sabato (11-11.30) e la domenica (9.30-12, due domeniche al mese).
Altre sale comunali
Le tre sale comunali di cui ho scritto sopra sono le più rinomate, ma non sono le uniche. Ce ne sono altre 3 che si conoscono meno:
- Spiaggia degli Sposi, l’offerta comunale per chi vuole un rito civile all’aperto a Roma. I matrimoni si tengono sul Lungomare Toscanelli n.180, per maggiori informazioni contattare il X Municipio;
- Sala Chiaraviglio di Villa Farinacci, una sala elegante e intima in una villa di inizio ‘900 recentemente ristrutturata e riportata a fruizione del pubblico, all’interno del Parco di Aguzzano. I matrimoni vengono officiati il venerdì dalle 16 alle 17, per maggiori informazioni contattare l’Ufficio di Stato Civile del IV Municipio. La sala è chiusa in caso di festività civile o religiosa;
- Sala di Villa Lais, nel VII Municipio, ha sospeso le celebrazioni nel 2019 ma ci sono molti comitati cittadini che ne chiedono la riapertura per il futuro.
- Infine, è bene notare che ogni Municipio sia dotato di una propria sala per matrimoni e che quindi sia possibile contattare il relativo Ufficio Anagrafe o Ufficio di Stato Civile per avere informazioni riguardo la sala comunale per matrimoni più vicina a te.
Come sposarsi nella sala comunale di Roma
Come stabilito dalla Delibera di Giunta n. 245 del 19/12/2018 (e precedenti ), il costo delle sale varia a seconda della residenza: residenti (almeno uno dei due coniugi) o residenti all’estero o in altro comune.
Le somme dovute sono in relazione a un servizio pubblico a domanda individuale e non alla tipologia della sala.
Per maggiori informazioni sui documenti da presentare e l’iter da seguire si consiglia di chiamare lo 060606, recarsi all’Ufficio Matrimoni di Roma Capitale in Via Petroselli, 50 Tel. 06 67103066 o consultare la seguente pagina sul sito di Roma Capitale: www.comune.roma.it
Location per matrimoni con rito civile nei dintorni di Roma
Roma non è solo una città immensa, ma anche la sua provincia si estende enormemente e offre location per matrimoni con rito civile in dimore storiche e castelli nei suoi dintorni, come:
- Villa Gregoriana a Tivoli, una dimora storica anche bene FAO che offre agli sposi diverse soluzioni su dove celebrare il rito tra le sue sale e terrazze;
- Sempre a Tivoli trovate Villa D’Este e Villa Adriana, nonché lo splendido Santuario di Ercole Vincitore;
- Castello Orsini-Cesi, nel suggestivo borgo di Sant’Angelo Romano in provincia di Roma, è un’altra location fiabesca per celebrare il matrimonio civile. Con i suoi merli, le sue torri, il suo interno antico, è un palazzo comunale delegato alla celebrazioni delle cerimonie nuziali con rito civile;
- Palazzo Chigi ad Ariccia. Questo palazzo, progettato da Gian Lorenzo Bernini, è perfetto per celebrare un matrimonio civile raffinato. Gli interessati possono rivolgere istanza al Sindaco di Ariccia, per la prenotazione della Sala da Pranzo d’Estate o all’interno di Parco Chigi dove tale rito può essere celebrato.
Trovate tutte le informazioni sul sito web del Palazzo a questo indirizzo; - Palazzo Sforza Cesarini a Genzano è una cornice magica, con vista mozzafiato sul Lago di Neri, circondata dal Parco Sforza Cesarini, un giardino davvero affascinante. E’ possibile richiedere sia la cerimonia nella Sala delle Armi, che quella nel giardino.
- Palazzo Savelli ad Albano Laziale, una fortezza di origine medievale, oggi è la sede del comune di Albano. Le richieste di uso della Sala Nobile del Consiglio Comunale di Palazzo Savelli per le celebrazioni di matrimonio con rito civile vanno presentate al Sindaco con almeno trenta giorni di anticipo, tutte le informazioni si trovano a questo indirizzo.
Naturalmente, essendo Roma una città così grande, l’offerta non si limita a sale comunali e palazzi storici ma ci sono una quantità sterminata di altre soluzioni di cui è impossibile parlare in un solo articolo.
Nella mia carriera di fotografo di matrimonio in stile reportage a Roma ne ho viste a decine e continuerò a scriverne qui sul blog.
Non perderti quindi gli articoli che ho già scritto!
Francesco Russotto
Fotoreporter Matrimoni Roma
Mi chiamo Francesco Russotto e da sempre mi occupo di fotografia ed immagine. Ho avuto il piacere di collaborare alla creazione di molte produzioni per clienti nazionali ed internazionali, nell’ambito di matrimoni, videoclip, spot pubblicitari e cinema. Di base, oggi, sono un fotografo di matrimonio in stile reportage, lavoro a Roma ma mi muovo tranquillamente in tutta Italia ed anche all’estero. Adoro raccontare, dal mio punto di vista, le emozioni di una giornata unica e piena di momenti speciali. Restare stretto sulle persone, sui volti, senza pose forzate, entrando in empatia con gli sposi e partecipando all’emozione stessa. Se cerchi un fotografo per il tuo matrimonio, non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno. Ci faremo una bella chiacchierata, mi conoscerete e deciderete se sono il fotografo di matrimonio giusto per le vostre nozze di lusso.