Roma è sicuramente una città magnifica in cui sposarsi, piena di storia e di cultura, di monumenti e scorci unici al mondo. Per questo molte coppie di sposi la scelgono pur non vivendoci, dal resto d’Italia e da tutto il mondo, per matrimoni religiosi e civili. Roma però è anche una città molto grande e dispersiva e può essere complicato scegliere una o due location per il servizio fotografico, tra le tante presenti nella capitale.
Dove andare allora per le foto di coppia dopo un matrimonio civile in Campidoglio senza perdersi?
Indice dei Contenuti
Piazza del Campidoglio
Senza allontanarsi troppo, la prima tappa dello shooting fotografico dei novelli sposi può essere proprio la Piazza del Campidoglio.
Risalente all’antica Roma, il suo aspetto attuale lo si deve a Michelangelo Buonarroti nel XVI secolo che sulla base delle strutture preesistenti la ridisegnò completamente facendola volgere non più verso il Foro Romano ma verso il Vaticano, nuovo centro di potere (pur mantenendo la statua di Marco Aurelio al centro e il tributo alla dea Roma).
I colonnati degli edifici, la simmetria della piazza e la sontuosa scalinata di accesso offrono ottimi spunti per bellissime fotografie a qualsiasi ora del giorno.
Dal XII secolo è sede del Palazzo Comunale ed è qui che si officiano la maggior parte dei matrimoni civili a Roma.
Puoi prenotare la Sala Rossa del Campidoglio presso il Dipartimento Servizi Delegati Ufficio matrimoni in Via Luigi Petroselli 50, Roma. È consigliato farlo almeno 5 mesi prima della data del vostro wedding. Maggiori info QUI.
Fori Imperiali
Pur se coperti alla vista da Michelangelo Buonarroti, i Fori Imperiali sono molto vicini alla piazza del Campidoglio.
A pochi passi dal luogo della cerimonia si può godere di una splendida vista sugli antichi Fori, una serie di cinque piazze monumentali costruite da vari imperatori romani e da Cesare in persona.
I Fori Imperiali erano il cuore politico di Roma antica, e ancora oggi esercitano un grande fascino.
Per le foto sono ottimi alcuni scatti dai belvedere attorno alla piazza del Campidoglio, per poi proseguire scendendo verso la via dei Fori Imperiali. Tra le due però c’è un’altra tappa obbligata.
Vittoriano
Conosciuto anche come Altare della Patria, il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II è molto più recente dei monumenti romani e rappresenta un tributo all’Italia libera e unita del dopo Risorgimento.
Inaugurato nel 1911 ma terminato nel 1935, l’idea che ne è alla base è stata quella di costruire una moderna agorà su più livelli a celebrazione della liberazione dalle potenze straniere.
Con la tumulazione al suo interno del Milite Ignoto, incarnerà poi anche gli ideali di lotta e sacrificio per la patria. Anche se non è permesso scattare foto sulla scalinata, la sua imponenza ne fa comunque un regale sfondo per delle foto di coppia a Roma.
Colosseo
Proseguendo dal Vittoriano lungo la via dei Fori Imperiali incontriamo tantissime occasione per delle foto di coppia, mentre in lontananza si staglia il massiccio Colosseo, la prossima tappa del tour fotografico a Roma.
Unico al mondo per dimensioni, l’Anfiteatro Flavio è il più grande monumento dell’antica Roma giunto fino a noi e il più grande anfiteatro romano del mondo. Il nome Colosseo è di origine medievale e deriva probabilmente dalla parola colosso, a sottolinearne l’imponenza rispetto ai piccoli edifici medievali.
Il Colosseo è talmente grande che al suo interno si tenevano perfino delle battaglie navali, mentre invece pare che sia solo una leggenda il fatto che venisse usato come luogo di martirio per i cristiani. Tappa imprescindibile di ogni shooting fotografico di coppia in questa parte di Roma, il Colosseo offre pochi spunti fotografici ma molto iconici.
Arco di Costantino
Vicinissimo al Colosseo e ultima tappa suggerita sorge l’Arco di Costantino, uno dei tre archi trionfali della Roma antica giunti fino a noi.
Costruito dal Senato romano per celebrare la vittoria di Costantino I contro l’usurpatore Massenzio nella battaglia di ponte Milvio, viene definito trionfale perché sorto sulla via del trionfo, la via che veniva percorsa in parata da chi era destinato alla massima onorificenza dell’antica Roma: il trionfo, appunto.
L’Arco di Costantino è un altro conosciutissimo monumento di Roma che si presta a foto di coppia molto eleganti, da solo o con gli sposi novelli incastonati tra l’Arco e l’attiguo Colosseo.
Nessun altro posto al mondo è così pregno di storia e architettura antica come le poche centinaia di metri di passeggiata che ho riassunto brevemente qui.
Naturalmente i monumenti fanno da sfondo; ciò che è importante è sentirsi a proprio agio con un fotografo di matrimonio di Roma (di Roma perché conosce bene i luoghi e sa come muoversi con agilità) che sappia guidarvi nelle pose con qualche trucco del mestiere e sia capace a farvi prendere confidenza con l’obiettivo per avere un ricordo indimenticabile del vostro matrimonio civile a Roma.
Francesco Russotto
Creative Wedding Photographer – Roma
Mi chiamo Francesco Russotto e da sempre mi occupo di fotografia ed immagine. Ho avuto il piacere di collaborare alla creazione di molte produzioni per clienti nazionali ed internazionali, nell’ambito di videoclip, spot pubblicitari e cinema. Di base, oggi, sono un fotografo di matrimonio in stile reportage, lavoro a Roma ma mi muovo tranquillamente in tutta la provincia, in Italia ed anche all’estero. Mi piace essere un fotografo di matrimonio perché adoro raccontare, dal mio punto di vista, le emozioni di una giornata unica e piena di momenti speciali. Restare stretto sulle persone, sui volti, senza pose forzate, partecipando all’emozione stessa. Il matrimonio è una festa, una giornata felice e come tale va raccontata con la giusta dose di emozione e partecipazione. Se cerchi un fotografo di matrimonio a Roma o nel Lazio, non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno. Ci faremo una bella chiacchierata, mi conoscerete e deciderete se sono il fotografo di matrimonio giusto per le vostre nozze.
Inviami una email