Dopo i genitori, forse la figura più importante durante il rito del Battesimo in chiesa è quella del padrino e della madrina. Affiancando i genitori durante il rito del Battesimo in chiesa diventeranno anche loro le guide spirituali del bambino o della bambina che si battezza. Se vi state chiedendo come scelgo padrino e madrina per il Battesimo, ecco una breve guida.
Indice dei Contenuti
Requisiti per padrino e madrina per il Battesimo
Secondo la Chiesa Cattolica, i requisiti per essere un corretto padrino o madrina di Battesimo sono:
- deve essere scelto dai genitori del bambino o dal battezzando stesso nel caso sia un adulto
- aver compiuto almeno 16 anni
- deve essere cattolico e vivere secondo la professione cristiana
- deve aver ricevuto il sacramento della Cresima
- non deve essere stato colpito da nessuna pena canonica
Infine, naturalmente, la figura del padrino e della madrina non possono coincidere con quella dei genitori del bambino. Alcune diocesi raccomandano per la scelta di padrino e madrina una persona definita “esemplare”, cioè che abbia dimostrato di vivere secondo i dogmi della fede cristiana in passato. Molte diocesi inoltre offrono dei corsi di preparazione per formare padrino e madrina per il Battesimo. Se padrino e madrina rispettano tutti questi requisiti, ricevono dal parroco che officerà il Battesimo un certificato di idoneità e potranno ricoprire questo ruolo.
Come si ottiene il certificato di Cresima?
Il certificato di Cresima si ottiene immediatamente dopo aver ricevuto il sacramento. Se lo avete smarrito, basterà richiederlo nuovamente alla Diocesi territoriale di competenza (quella che ha performato il sacramento). Molte Diocesi permettono di scaricare facilmente il certificato di Cresima online.
Leggi anche: i documenti per il battesimo in chiesa
Posso scegliere padrino e madrina che non siano cattolici?
No, con una sola eccezione: padrino o madrina possono essere di professione ortodossa a patto che l’altro o l’altra siano di professione cattolica.
Padrino e madrina hanno valore legale?
Contrariamente a quanto si è tradizionalmente creduto per molto tempo, padrino e madrina non sono destinati a fare le veci dei genitori in caso di morte di questi ultimi, ma su questa materia può pronunciarsi solo un giudice competente. Il solo ruolo di padrino e madrina è di guida nel percorso di fede del bambino o della bambina che riceve il battesimo. Data la natura formale di questo ruolo, alcune Diocesi stanno sperimentando il rito del Battesimo senza padrino e madrina.
Francesco Russotto
Mi chiamo Francesco Russotto e da sempre mi occupo di fotografia ed immagine. Sono principalmente un fotografo di matrimonio in stile reportage ed ho una grande esperienza come fotografo di eventi. Lavoro a Roma ma mi muovo tranquillamente in tutta la provincia, in Italia ed anche all’estero. Effettuo servizi fotografici matrimoniali, prematrimoniali, promesse di matrimonio, addio al nubilato e al celibato, Nozze d’Oro, Nozze d’Argento, anniversari di matrimonio, Battesimi, Comunioni, Feste dei 18 anni ed eventi. Se cerchi un fotografo per il battesimo a Roma o nel Lazio in stile Reportage, non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno. Ci faremo una bella chiacchierata, mi conoscerai e deciderai se sono il fotografo giusto per il battesimo del tuo bimbo.
Contatti