Come fotografo matrimonio Roma sto notando una tendenza da qualche anno sulle date dei matrimoni, cioè che ce ne sono un po’ di meno a luglio/agosto e diversi in più in autunno/inverno. Questa tendenza, nata sotto la pandemia, si sta confermando per vari motivi, tra cui la lotta contro le elevatissime temperature che ormai la città di Roma raggiunge stabilmente in estate. Un matrimonio in autunno o in inverno non solo quindi permetterà di avere un’atmosfera più particolare e “calda” (o proprio natalizia se ci si sposa a dicembre), ma ci mette anche al riparo dal tempo incerto, celebrando i matrimoni all’interno, e dal caldo che è sicuramente più difficile da combrattere del freddo, se ci si veste adeguatamente. Con questo articolo voglio aiutarti nel compito di scegliere il tuo vestito per matrimonio invernale.

Matrimonio invernale : sì o no?

Di sicuro la scelta di sposarsi in inverno è sempre più diffusa, ma non per questo ancora un po’ di nicchia e sempre frutto di grandi discussioni. Sposarsi in inverno può apparire difficile, mentre invece le cose sono molto più semplici che in estate. Vediamo perché:

  • in inverno il clima è più stabile. Fa freddo, è vero (anche se a Roma relativamente), ma oltre quello difficilmente ci saranno grosse sorprese. Conoscendo le temperature non proprio miti, cerimonia e ricevimento verranno organizzati già all’interno e questo mette al riparo da eventuali “piani B” causa pioggia che diciamolo chiaramente: se ti sposi in estate non vuoi dover usare il tuo piano B. Quindi freddo ok, ma senza sorprese;
  • il costo delle location e di altri fornitori è sensibilmente più basso. Autunno inoltrato e inverno sono bassa stagione per tutti, per cui tanti fornitori, soprattutto le location per il ricevimento, avranno un costo più accessibile perché è un momento dell’anno in cui si lavora poco. Questo vale naturalmente escludendo date caldissime come Capodanno o Natale (sì, c’è chi si sposa in questi giorni) che portano invece i costi a levitare più che in estate;
  • è più agevole vestirsi. Non ci credete? Basta invece pensare a una sposa sepolta sotto strati di abito o a uno sposo in completo a luglio… gli stessi abiti in inverno sono tutta un’altra storia. Ora ne parlo meglio.

 

Matrimonio invernale abito uomo

Dubito che per gli uomini sia spiacevole un matrimonio invernale dove giacca, gilet e cravatta invece di contribuire al caldo eccessivo diventano degli utili alleati contro il freddo. Soprattutto in Italia, dove i colori privilegiati sono il nero o il blu e questo già mette da parte gli abiti di lino che sono l’unica vera salvezza in estate.

In inverno invece possiamo sbizzarrirci in una sinfonia di tessuti caldi e pregiati come lana o velluto, che sono già di per sé elegantissimi. Oltre ai classici colori possiamo aggiungere un grigio antracite o un bordeaux, magari spezzando con un gilet anch’esso di un tessuto abbastanza caldo. Questo ci permetterà di usare camicie di seta o cotone senza soffrire il freddo.

Per le scarpe c’è ampia scelta di broque in pelle o stivali per tenere i piedi all’asciutto in caso di pioggia o comunque di freddo e umidità. Altri accessori come guanti, sciarpe o cappelli possono completare l’outfit uomo mettendolo al riparo da qualsiasi intemperia aggiungendo eleganza ad eleganza. Ogni dettaglio in più permette di personalizzare maggiormente il nostro stile. Questi consigli valgono sia per lo sposo che per gli invitati che indosseranno abiti maschili.

Matrimonio invernale abito donna

Diversa e un po’ più ricca invece la scelta per la donna, anche se qui va fatta naturalmente una distinzione fra sposa e invitate, che saranno vestite in maniera decisamente differente. Per la sposa, un abito lungo in pizzo o seta con maniche lunghe o a tre quarti è la tendenza del momento. Gli strati dell’abito sono già di per sé abbastanza caldi, e basterà compleare la mise con un coprispalle in pelliccia ecologica o una sciarpa in cachemire (tutto rigorosamente in tinta con l’abito) per aver già delle armi affilate contro il freddo. Guanti in pizzo, cappello a cloche e magari un cappotto in pelliccia ecologica (che in esterno andrà a sostituire il coprispalle) completano l’outfit ideale per le spose d’inverno. Ai piedi, ballerine o scarpe con tacco basso imbottite, fino ad arrivare a stivaletti imbottiti molto eleganti. Mi raccomando: tacco largo che in inverno il terreno è morbido! Se prevedete attività outdoor, come aperitivo o servizio fotografico, questo è un must.

Per le invitate, invece, andiamo a vedere le tendenze del 2025. I tessuti che la fanno da padroni sono il fresco lana e il velluto, principalmente nei colori vinaccio, senape o mattone (ma anche i toni del verde andranno bene), nelle forme di abiti lunghi con tanti accessori come guanti, cappotti, coprispalle, mantelle e blazer. Per le più freddolose consiglio abiti rigorosamente a collo alto e manica almeno a tre quarti. Tra i modelli che si prevede saranno più in voga ci sono abiti lunghi lisci, chemisier, abiti perlati e jumpsuit. Anche vestiti lunghi in maglia o scintillanti oro/argento saranno abbastanza gettonati, soprattutto nel periodo natalizio. Per chi ama i tailleur, quelli in lana sono la scelta ideale.

Qualche consiglio extra

Se chi legge è uno dei futuri sposi, mi permetto di aggiungere qualche consiglio extra al di fuori dell’outfit, ma che servirà a valorizzare la scelta di aver organizzato il vostro matrimonio in inverno:

  • abbiate cura, per il benessere dei vostri invitati, di privilegiare la scelta di location che offrano un ottimo servizio di riscaldamento anche durante le ore concitate del matrimonio. Avere a disposizione un impianto di riscaldamento ma poi dover lasciare aperte tutte le porte per, ad esempio, il passaggio dei camerieri renderà la location più fredda di quando potreste averla visitata;
  • dato che il matrimonio sarà all’interno e le ore di luce scarse anche se vi sposate a pranzo (visto che spesso poi il cielo è coperto), pianificate bene l’illuminazione affinché renda l’atmosfera del ricevimento più “calda” e intima. È la cosa più bella dell’inverno! Quindi niente luci sparate ma un’accurata illuminazione soffusa e spot calda per far sentire gli invitati come a casa;
  • sinceratevi che la location scelta abbia un efficace piano B in caso di maltempo. Per quanto la seduta a tavola sarà sicuramente all’interno, magari avete previsto all’esterno l’aperitivo o il taglio torta: in questo caso fatevi spiegare bene cosa prevede di fare la location manager nel caso siate impossibilitati a stare fuori a causa del maltempo o del freddo intenso (raro a Roma, un po’ più probabile nel resto del Lazio);
  • per allestimenti, addobbi e bouquet usate solo fiori di stagione o fiori stabilizzati: questo consiglio è valido anche in estate! Per non avere problemi con i fiori recisi o evitare i costi di quelli stabilizzati potete pensare, come alternativa, ai fiori non recisi realizzati con materiali di recupero. Una scelta sostenibile e intelligente, che vi toglierà lo stress di gestire i fiori in inverno al vostro matrimonio;
  • pianificate bene il timing per le foto con il vostro fotografo. Le ore di luce sono poche in inverno ma sono le migliori dell’anno, quindi chiedete consiglio al vostro fotografo su quando inserire il servizio fotografico di coppia all’interno della giornata per avere le foto migliori e più romantiche da conservare per sempre.

Riguardo appunto il servizio fotografico, vi lascio qualche link di approfondimento per prendere spunto:

Insomma, tutto si può dire tranne che un matrimonio in inverno non abbia il suo fascino e la sua bellezza. Forse vale la pena vivere un po’ di freddo per poter avere un matrimonio e delle foto con un’atmosfera unica e decisamente romantica. Come fotografo matrimonio Roma consiglio vivamente di prendere in considerazione l’idea di sposarsi in autunno o in inverno, sono delle stagioni perfette anche per delle foto in centro a Roma essendoci molti meno turisti. L’inverno è alle porte: contattami per pianificare insieme il tuo giorno più importante anche in questa stagione!

Guarda alcune mie foto realizzate nei matrimoni

Wedding Luxury Italiano Libanese

Wedding Luxury Italiano Libanese

Eccoci al servizio fotografico di matrimonio che mi riporta in una location che tanto amo. La location scelta è la bellissima Villa Grazioli, nel cuore dei castelli romani. Una location dove torno sempre con molto piacere…

Fotografo Matrimonio VINDOLI DI LEONESSA

Fotografo Matrimonio VINDOLI DI LEONESSA

Oggi il mio lavoro di fotografo per matrimonio, mi fa tornare nella provincia di Rieti ed esattamente a Vindoli di Leonessa, dove precedentemente ho realizzato il servizio fotografico prematrimoniale di questa coppia.
Due ragazzi che hanno dovuto attendere un po’ a sposarsi, per colpa di ciò che è accudito negli ultimi 3 anni…
Ma alla fine ce l’hanno fatta e lo hanno fatto alla grande!

Matrimonio al Castello Orsini

Matrimonio al Castello Orsini

Matrimonio Castello Fotografo Orsini di Nerola. Rito Civile in stile REPORTAGE creativo, SENZA POSE forzate. Alle porte di Roma.

Fotografo Matrimonio a Rieti

Fotografo Matrimonio a Rieti

Eccoci al fotoreportage di un matrimonio nella provincia di Rieti ed esattamente nella Contrada Noci Querceto. Loro sono Maria Elena e Michele, una giovane coppia che ha deciso di realizzare il proprio matrimonio all’aperto, insieme ai loro cari.

Fotografo Matrimonio Forte dei Marmi

Fotografo Matrimonio Forte dei Marmi

Eccoci al servizio fotografico di matrimonio che mi riporta in una location che tanto amo. La location scelta è la bellissima Villa Grazioli, nel cuore dei castelli romani. Una location dove torno sempre con molto piacere…

Francesco-Russotto-Riconoscimenti_2024

Sono testimone di nozze cosa regalo?


 

Francesco Russotto

Fotografo Matrimonio Roma

Sono testimone di nozze cosa regalo?
Mi chiamo Francesco Russotto e da sempre mi occupo di fotografia ed immagine. Sono un fotografo di matrimonio in stile reportage, lavoro a Roma ma mi muovo tranquillamente in tutta la provincia, in Italia ed anche all’estero. Se cerchi un fotografo di matrimonio a Roma , nel Lazio o nel resto d’Italia, in stile Real Wedding, non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento gratuito online, senza impegno. Ci faremo una bella chiacchierata, mi conoscerete e deciderete se sono il fotografo di matrimonio giusto per le vostre nozze.

Contatti

 

Pin It on Pinterest