Il matrimonio è uno dei momenti più importanti nella vita di una coppia, e la scelta della location può avere un impatto significativo sulla cerimonia. Tra le opzioni disponibili a Roma, le chiese sconsacrate offrono un’alternativa affascinante e unica per coloro che desiderano celebrare il loro amore in un luogo ricco di storia e bellezza architettonica, anche se la cerimonia è di tipo civile.
Indice dei Contenuti
Cosa sono le chiese sconsacrate?
Per comprendere appieno l’idea delle chiese sconsacrate, è importante capire cosa significa “sconsacrare” una chiesa. La consacrazione di una chiesa è un atto religioso mediante il quale una struttura viene dedicata al culto religioso. Quando una chiesa viene sconsacrata, perde il suo stato religioso e non è più utilizzata per scopi liturgici.
Molto spesso gli enti comunali o i privati rilevano queste strutture e le rimettono a disposizione del pubblico per eventi di tutti i tipi, compresi i matrimoni. Nella Regione Lazio è attivo il programma di Dimore Storiche che prevede il recupero anche di chiese sconsacrate e abbazie che si disseminano in tutto il territorio di questa grande regione.
Chiese sconsacrate famose a Roma
Roma è una città ricca di storia e cultura, e ci sono diverse chiese sconsacrate che rappresentano gioielli architettonici e storici. Alcune delle chiese sconsacrate più famose di Roma includono:
Santa Maria del Priorato: Questa chiesa, situata sull’Aventino, è nota per la sua struttura barocca e i suoi affreschi. Oggi è sede dell’Ordine dei Cavalieri di Malta ed è aperta per eventi speciali, compresi i matrimoni.
San Pancrazio: Questa antica chiesa è situata nel quartiere Gianicolo ed è stata sconsacrata nel 1960. La sua facciata e il suo interno offrono uno scenario affascinante per le cerimonie nuziali.
Santa Maria in Trastevere: Non completamente sconsacrata, ma ancora utilizzata per scopi religiosi occasionali, questa chiesa è uno dei gioielli di Trastevere. Il suo interno affrescato e la sua piazza pittoresca rendono questa location perfetta per matrimoni. Trastevere inoltre offre numerosi scorci per le vostre foto di matrimonio, guardate ad esempio questo servizio fotografico di matrimonio in stile reportage oppure questo per trarre qualche ispirazione.
Ci sono diversi vantaggi nel scegliere una chiesa sconsacrata per celebrare un matrimonio civile: le chiese sconsacrate spesso presentano architettura mozzafiato, con dettagli artistici e storici che creano un’atmosfera unica per la cerimonia. Sono ricche di storia e tradizione, il che aggiunge un elemento di profondità e significato alla cerimonia di matrimonio; inoltre, molte di queste chiese sono situate in posizioni panoramiche o pittoresche, offrendo uno sfondo spettacolare per le fotografie di matrimonio.
La chiesa sconsacrata del comune di Roma per i matrimoni civili
Una delle chiese sconsacrate più significative per i matrimoni civili nel comune di Roma è Santa Maria in Tempulo. Questa antica chiesa, situata nel rione Celio, è stata trasformata in una location esclusiva per le cerimonie di matrimonio civile. L’interno di Santa Maria in Tempulo presenta una struttura gotica affascinante, con archi a volta e dettagli architettonici d’epoca che creano una cornice incantevole per i matrimoni. La sua posizione centrale a Roma e la sua storia rendono questa chiesa sconsacrata una scelta molto popolare tra le coppie che desiderano unire le loro vite in una cornice storica e suggestiva. La chiesa è gestita dal comune di Roma e offre un’atmosfera unica per celebrare l’amore e l’impegno di una coppia. La centralità di questo luogo inoltre permette di raggiungere rapidamente tanti luoghi suggestivi per le vostre foto di coppia. Se siete indecisi su dove andare, ecco una breve lista di miei articoli sui posti più belli dove fare foto di matrimonio a Roma:
Stai Cercando un Fotoreporter di
Matrimonio ?
Altre location per matrimoni a Roma con chiese sconsacrate
Se state cercando location per matrimoni a Roma che includano una chiesa sconsacrata, ecco alcune opzioni da considerare:
Villa Miani: Questa villa offre una vista panoramica di Roma ed è circondata da giardini ben curati. La chiesa sconsacrata all’interno della villa è perfetta per matrimoni civili. Non c’è nulla di più esclusivo per il tuo matrimonio a Roma!
Villa Aurelia: Situata sull’Aventino, questa villa storica offre una chiesa sconsacrata e un giardino incantevole per le cerimonie.
Villa Celimontana: Questa villa nel cuore di Roma è un’oasi di tranquillità con una chiesa sconsacrata ideale per matrimoni civili.
Villa Sanna: un po’ distante da Roma, Villa Sanna ha a disposizione diversi ambienti dove celebrare il proprio matrimonio, inclusa una caratteristica chiesa sconsacrata che ha solo il cielo come tetto.
Residenza Ripetta: un po’ meno conosciuta ma ugualmente splendida, questa location offre svariate sale e terrazze con vista su Roma per ogni genere di matrimonio.
Conventino di Mentana: a poca distanza da Roma, il conventino è un luogo intimo immerso nel verde con una grande chiesa sconsacrata al suo interno. Può ospitare riti civili anche all’esterno del chiostro in uno splendido giardino molto curato. Dispone di alcune stanze per la preparazione degli sposi.
Scegliere di celebrare un matrimonio in una chiesa sconsacrata a Roma offre un’opportunità unica per unire storia, cultura e bellezza architettonica in un giorno speciale. Con una vasta gamma di opzioni a disposizione, i futuri sposi possono trovare la location perfetta per rendere il loro matrimonio un evento indimenticabile.
Per concludere, anche chi desidera sposarsi con rito civile ma apprezza l’architettura e il fascino delle chiese non deve rinunciare a sposarsi in un luogo così solenne. Molte chiese sconsacrate poi, essendo già all’interno delle location, offrono anche il vantaggio di non doversi poi spostare rendendo la logistica del matrimonio molto più semplice sia per gli sposi che per gli invitati: un dettaglio da non sottovalutare!
Il mio consiglio è sempre quello di privilegiare questa scelta, così da stressarsi il meno possibile e godersi appieno la festa, anche in una chiesa sconsacrata a Roma 😉
Cosa consiglia il fotografo creativo di matrimonio in stile reportage ?
Per tutte le coppie, quindi, che prediligono una storia vera ad una fiction e che preferiscono le emozioni alla standardizzazione dell’animo e all’omologazione delle espressioni, il fotoreporter matrimonio è la figura che potrà coadiuvarvi nell’ottenere il reportage che avete sempre sognato.
Francesco Russotto è un Fotoreporter Matrimonio di Roma, contattalo per avere il tuo preventivo personalizzato.