Molte coppie di Roma, scelgono l’autunno come periodo per celebrare il loro matrimonio. Settembre ed Ottobre sono i mesi più graditi in quanto le giornate sono ancora lunghe, il caldo comincia a farsi sentire molto di meno, lasciando pian pianino il posto alle splendide “ottobrate romane”.
Indice dei Contenuti
Sposarsi ad Ottobre
Ottobre offre giornate ancora lunghe e luminose ma non calde come quelle di Agosto o di inizio Settembre. Inoltre regala scorci di Roma, già belli di per se, impreziositi ancor di più dai colori tipici dell’autunno. Per questo, chi come me fa di mestiere il fotografo di matrimonio a Roma, ama lavorare in questo mese dell’anno.
D’altronde le “ottobrate romane” vengono definite tali sin dall’antichità, per identificare quel periodo dell’anno in cui a Roma c’è bel tempo e le temperature sono gradevoli. Ma come è nata questa definizione?
Le Ottobrate Romane
Le ottobrate romane, oggi sono associate a giorni in cui le condizioni meteo sono favorevoli. Giornate in cui c’è il sole e non si patisce il caldo. Ideali insomma per una gita fuori porta (figuriamoci per un matrimonio allora…).

Ottobrate Romane – Phot Credit www.museodiromaintrastevere.it
In realtà, la loro origine risale a molti secoli fa. Erano gite domenicali che si svolgevano a Roma in Ottobre, di solito la domenica. Mete abituali erano il Monte Testaccio le campagne intorno a ponte Milvio, le vigne poste tra Monteverde e porta San Pancrazio o fuori porta San Giovanni e porta Pia.
Per le ottobrate, i romani partivano presto da casa e ci si recava in uno dei luoghi sopra citati a bordo di un carro addobbato trainato da cavalli tutti bardati. Ci si vestiva molto elegantemente, soprattutto con lo scopo di fare colpo sulle ragazze e sui ragazzi.
Durante la giornata si suonava e ballava il “saltarello” (musica popolare tipica romana) e si giocava con i giochi di una volta. Il pasto? Gnocchi e abbacchio (agnello) soprattutto che venivano accompagnati da fiumi di vino.
Questa tradizione rimase in vigore fino all’inizio del 900. Poi lentamente è andata scomparendo, lasciando al termine “ottobrate romane” il significato che gli diamo oggi: una bella giornata.
Location ideali per i Matrimoni d’Ottobre
Come già anticipato nell’articolo “fotografo matrimonio in autunno” di qualche giorno fa, in Ottobre sono preferibili location di matrimonio con giardini o in campagna, dove siano presenti quelle piante che in questa stagione ci regalano colori caldi e meravigliosi che vanno dal giallo all’arancio e dal rosso al marrone.
Ma se vogliamo proprio essere fedeli al concetto di ottobrata romana, qualche idea su dove realizzare il servizio fotografico del matrimonio potremmo prenderla dalla tradizione.
Dove fare foto di matrimonio a Roma in Ottobre
Ok, ci si sposa in Ottobre, volendo approfittare di tutti i vantaggi che questo mese comporta:
- giornate ancora lunghine
- colori bellissimi d’autunno
- giornate soleggiate con temperature gradevolissime
Se oltre questo volessimo realizzare un servizio fotografico matrimoniale a Roma, nei luoghi dove un tempo si svolgevano le gite per le ottobrate romane, dovremmo quindi prendere in considerazione l’idea di fare le foto in quegli stessi posti.
Questo andrebbe bene, se non fosse per il fatto che molti di questi, un tempo popolati da vigne e orti, oggi si presentano totalmente cementificati. Ma qualcosa possiamo salvare…
Tra questi andrei sicuramente a scegliere Monte Testaccio.
Monte Testaccio
Monte Testaccio è una collina artificiale alta 36 metri ed è noto a Roma anche come “Monte dei Cocci“. Si trova nel quartiere Testaccio, sulla sponda sinistra del fiume Tevere.
Il secondo nome, “monte dei cocci” lo si deve al fatto che è qui che in epoca romana venivano scaricate le anfore provenienti dal porto, che non potevano più essere riutilizzate. Così venivano rotte in mille pezzi (i cocci) e accatastate qui. Questa abitudine durò due secoli e provocò il formarsi di un monte.
Da quanto mi risulta, oggi a Monte Testaccio si organizzano delle visite guidate per gruppi, perché diventata area di interesse storico. Per questo motivo, chi volesse tentare di organizzare il proprio servizio fotografico di matrimonio in questo luogo, dovrebbe contattare il numero 060608 (contact center turistico culturale di Roma Capitale) dalle 9.00 alle 19.00 per richiedere informazioni sulla fruibilità e sulle date disponibili.
Francesco Russotto
Fotografo Matrimonialista Roma
Mi chiamo Francesco Russotto e da sempre mi occupo di fotografia ed immagine. Sono un fotografo di matrimonio in stile reportage, lavoro a Roma ma mi muovo tranquillamente in tutta la provincia, in Italia ed anche all’estero. Se cerchi un fotografo di matrimonio a Roma o nel Lazio, non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno. Ci faremo una bella chiacchierata, mi conoscerete e deciderete se sono il fotografo di matrimonio giusto per le vostre nozze.
Contatti