La cucina abruzzese è una delle più varie e saporite di tutto il nostro Stivale, tutta da scoprire. È per questo che il vanto di molti sposini è quello di organizzare il pranzo o la cena delle nozze, con un menu che ne comprende molti dei piatti caratteristici.

 

Pranzo del matrimonio abruzzese tipico

Nei i pranzi dei matrimoni abruzzesi,  è sempre presente qualcosa di sfizioso e allo stesso tempo tradizionale, in modo da coniugare la modernità dei tempi, con i suoi vari tipo di wedding style,  con lo spirito tradizionalista, familiare e accogliente di un evento come questo.

Inoltre, offrire piatti abruzzesi in occasione di un menu di nozze, è il modo migliore per far conoscere agli ospiti che vengono da fuori un pezzetto della cucina regionale dell’Abruzzo, caratterizzata da profumi e sapori che si incontrano tra terra e mare.

Come fotografo di matrimoni in Abruzzo, ho avuto modo di scoprire tante chicche culinarie tipiche di questa regione, durante i vari servizi fotografici in cui sono stato chiamato.

Dei tanti, mi ricordo molto bene quelli che andrò a descrivere di seguito.

 

Antipasti tipici abruzzesi

La regione Abruzzo è rinomata per l’impiego di erbette fresche e profumi aromatici, come quelle salmastre e di campo. Uno degli antipasti più diffusi è il tradizionale pizz e foje, in cui la pizza di farina di granoturco trova lo sposalizio perfetto con erbe aromatiche come cicoria, rapa, borragine, verza e bruscandoli.

Questi aromi possono essere accompagnati da legumi, dal tipico peperone crusco croccante e da una manciata di sarde saporite.

 

I primi piatti della tradizione abruzzese

I maccarunare sono i tipici spaghetti alla chitarra con la forma squadrata, da condire con ottimi sughi di carne o di pesce.

Grazie alla loro caratteristica porosa, sono in grado di trattenere il sugo in maniera incredibile.

Per i palati più decisi e per i vari buongustai, si possono proporre anche spaghetti alla chitarra e gnocchi con sughi alla pecorara. Questi condimenti vengono realizzati con formaggio di pecora, pecorino stagionato abruzzese e un uso sapiente di erbe selvatiche e aromi.

 

I secondi di carne e di pesce

In Abruzzo si può mangiare dell’ottimo pesce fresco, magari sui trabocchi e sui tipici ristoranti su palafitte in mezzo al mare, le abitazioni dei pescatori che oggi sono diventate ristorantini chic e suggestivi.

Nel menu di un matrimonio tradizionale abruzzese non possono mancare la carne di agnello e di pecora, magari servita in mini porzioni e in costolette croccanti e sfiziose, da gustare come finger food.

Gli arrosticini di pecora sono una tradizione molto sentita della cucina made in Abruzzo, grigliati sul barbecue o sulle piastre en plein air.

Anche qui, si consiglia di presentarli in modo sfizioso e accattivante, così da stupire i commensali e regalare un souvenir culinario da portarsi a casa.

 

I dolci abruzzesi, dulcis in fundo

Per terminare in dolcezza il menu delle nozze tipiche abruzzesi non possono mancare i dolci: la pizza Dogge nuziale è realizzata con pan di spagna bagnato con liquore alchermes, ripieno di crema pasticcera e al cioccolato. Si tratta di una preparazione tradizionale della città di Teramo, l’ideale come torta nuziale.

Inoltre, per concludere lautamente il pranzo si possono offrire deliziosi dolci al cucchiaio, oppure qualche dessert di pasticceria secca come i Bocconotti, le Sise delle Monache di Guardiagrele e il tipico Parrozzo di Pescara.

La domenica in famiglia abruzzese non è la stessa senza i vino , dei taralli farciti con la confettura di Montepulciano d’Abruzzo. Perché non offrirli come dolce augurale, e fare un bel brindisi a tarallucci e vino?

Infine, il dolce degli sposi abruzzesi è un biscotto di cialda pressato tra due piastre roventi e farcito con marmellata d’uva e cioccolato, la ferratella. Come vuole la tradizione, questo biscotto viene portato in dote dalla sposa, le cui iniziali sono incise al centro.


 

Riconoscimenti

FRANCESCO RUSSOTTO

Fotografo Matrimonio Roma

Votato tra i primi 10 fotografi matrimonialisti italiani nel mondo da Prowed Award 2021

Mi chiamo Francesco Russotto e da sempre mi occupo di fotografia ed immagine. Ho avuto il piacere di collaborare alla creazione di molte produzioni per clienti nazionali ed internazionali, nell’ambito di videoclip, spot pubblicitari e cinema. Di base, oggi, sono un fotografo di matrimonio in stile reportage, lavoro a Roma, Rieti, Viterbo, Umbria e Abruzzo,  ma mi muovo tranquillamente in tutta Italia ed anche all’estero. Lavoro sempre in stile reportage attraverso lo Storytelling. Mi piace essere un fotografo di matrimonio perché adoro raccontare, dal mio punto di vista, le emozioni di una giornata unica e piena di momenti speciali. Restare stretto sulle persone, sui volti, senza pose forzate, partecipando all’emozione stessa. Se cerchi un fotografo di matrimonio a Roma, nel Lazio o in tutta Italia, non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno. Ci faremo una bella chiacchierata, mi conoscerete e deciderete se sono il fotografo giusto per catturare tutte le emozioni delle vostre nozze.

Inviami una email

Pin It on Pinterest