Il fermento del periodo prematrimoniale, la cerimonia, il taglio della torta, la gioia di amici e parenti, l’atmosfera di una magica luna di miele: tutto è stato immortalato per aiutarvi a rivivere i magici momenti del giorno del matrimonio. Cosa occorre ancora? Qualche bella foto da incorniciare ed esporre in casa propria.

Incorniciare le foto del matrimonio

Non sempre ci si vuole accontentare di osservare il classico album fotografico: vorremmo avere l’opportunità di immergerci ogni giorno ancora, tra quelle incantate sensazioni vissute il giorno in cui ci siamo sposati. Per questo motivo, molti neosposi, desiderano arricchire il loro arredamento, utilizzando gli scatti più belli del fotografo per esporre in casa quei meravigliosi ricordi.

Modi inconsueti e di tendenza suggeriscono idee innovative per poter incorniciare ed esporre non solo i ritratti ma anche e soprattutto gli istanti più veri e speciali del giorno delle nozze. Con qualche accorgimento potrete mostrare la gioia di quegli attimi ai vostri ospiti o ripercorrere i passi del vostro matrimonio.

Come fotografo di matrimonio di Roma, ho conosciuto tante coppie che hanno voluto incorniciare i loro scatti davanti al Colosseo, ai Fori Imperiali, a Piazza Navona e altri posti; chi con cornici classiche e fastose, chi con stili minimali. La scelta di solito si basa sull’arredamento e lo stile già esistente in casa. Ma andiamo più nello specifico.

Incorniciare le foto: da dove iniziare?

Per incorniciare degnamente le foto del matrimonio, occorrerà innanzi tutto valutare lo stile della vostra casa per potersi adeguare o creare fantastici contrasti: potete mantenere un tono classico ed elegante se le vostre stanze risultano con impostazione classica, oppure scegliere cornici e soluzioni molto moderne che suggestionino e spicchino tra mobili antichi; infine optare per riquadrature vecchio stampo da accostare in ambienti minimali.

Dopo aver valutato gli spazi che desiderate personalizzare, converrà impegnarsi in un piccolo progetto, magari disegnando le disposizioni che agevoleranno le vostre scelte definitive.

 

idea cornici foto matrimonio

idea cornici foto matrimonio

 

Selezionare le foto del matrimonio più belle

Fate una cernita tra gli scatti che maggiormente vi emozionano, definitene la grandezza e il formato e, se non vi sentirete soddisfatti scegliete ancora; non importa quanto tempo impiegherete: dovrete valutare con oculatezza perché anche una semplice fotografia potrà trasformare l’aspetto di casa.

Riempite una parete spoglia con stile

Considerare di riempire un muro spazioso con cornici di diverso formato e in modo fintamente improvvisato, vi permetterà di rendere un’immagine basata sulla spontaneità. In realtà, gli accostamenti tra le varie forme di cornici dovrà creare un effetto armonico che eviti di stufarvi e vi accarezzi lo sguardo quotidianamente. I materiali da scegliere sono davvero molti: legno, plastica colorata, vetro, persino carta e cartone.

Anche gli abbinamenti tra le forme sono tra i più svariati: ovali, quadrati, rettangolari, irregolari. La scelta sarà ampissima e si potrà avvalere di tanti e svariati modelli, cercando di evitare il rischio che l’ambiente risulti troppo “carico” o trasmetta una leggera sensazione di disordine.

Se lo spazio è il vostro problema ma amate le immagini vicine, potrete optare per cornici multiple, capaci di contenere più fotografie, ottimizzando ogni centimetro.

Angoli e spigoli? Perché no?

Angoli e spigoli della casa sono spesso luoghi non sfruttati: perché non approfittarne? Una fila verticale lungo la costa della parete, l’alternarsi di fotografie in bianco e nero con quelle dai colori più accesi.

Per non appesantire tali spazi si potrebbe scegliere delle semplici cornici a giorno, magari con passepartout che diano rilevanza all’immagine. Anche il contorno di una porta diventerà interessante se seguito da una serie di fotografie, con contorni colorati o monocromatici.

La classica foto sopra la sponda del letto

Una gigantesca stampa, magari riprodotta su tela: vi farà addormentare sognando ancora quei momenti. Qui l’ideale sarebbe utilizzare un ritratto di coppia (come fotografo specializzato in ritratti lo consiglio).

L’alternativa maggiormente romantica sarà quella di comporre un cuore acquistando pannelli già predisposti o semplicemente attaccando le istantanee direttamente sul muro: prestando attenzione a che non siano “pezzi unici” perché si rovineranno con maggiore velocità, non essendo protetti dalle classiche coperture trasparenti.

Riempiamo le pareti delle scale!

Le pareti che affiancano le scale sono i posti dove, la vostra fantasia, potrà scatenarsi: anche un numero elevato di cornici, pur differenti, accompagnerà la salita, donando un tocco retrò, da grande casa patronale. Simpatica è l’usanza di progredire in ordine cronologico: sarà come seguire una storia gradino dopo gradino, in una successione emotiva davvero d’effetto.

Concediamoci un azzardo

Le decisioni più alla moda si propongono come semplici alternative, in realtà arrivano dalle idee già sfruttate di galleristi d’arte o esperti del settore. Potranno comprendere soluzioni handmade o intuizioni bizzarre.

Nel primo caso basterà un semplice legno al quale appendere fili capaci di tener sollevate le fotografie; onde create da filamenti luminosi a cui appendere mollette per trattenere le immagini; materiali di recupero con i quali decorare cornici semplici.

Nel secondo caso si azzarderanno singolari risoluzioni: mensole ravvicinate sulle quali mettere solamente cornici, possibilmente dello stesso colore della parete in modo che spicchino maggiormente i ricordi; quadri con stampe di diversa misura lasciati sui pavimenti e adagiati alle pareti; sequenze che partono da metà parete per proseguire sul soffitto.

Consiglio finale: utilizzate sempre sentimento e fantasia

Per ottenere risultati soddisfacenti, non si avrà la necessità di avvalersi di un esperto del settore. Quando si lavora sui propri sentimenti è spesso il cuore, lo specialista più preparato. Seguiamo quindi l’istinto, prendendo certamente anche spunto da idee e suggerimenti, ma dando un aspetto del tutto caratteristico, capace di sottolineare l’importanza dei nostri più intimi stati d’animo.


 

Francesco Russotto Fotografo Matrimonio

Francesco Russotto – Fotografo Matrimoni Roma

Tra i 10 migliori fotografi di matrimonio italiani nel mondo 

Mi chiamo Francesco Russotto e da sempre mi occupo di fotografia ed immagine. Sono un fotografo di matrimonio in stile reportage, con sede a Roma e lavoro in tutta Italia. Premiato con il Prowed Award 2021 tra i primi 10 fotografi di matrimonio italiani nel mondo. Effettuo servizi fotografici matrimoniali, prematrimoniali, promesse di matrimonio, addio al nubilato e al celibato, in vari stili. Se cerchi un fotografo di matrimonio in Italia in stile Reportage, non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno. Ci faremo una bella chiacchierata, mi conoscerete e deciderete se sono il fotografo di matrimonio giusto per le vostre nozze.

Contatti

 

 

Pin It on Pinterest