I fotografi professionisti utilizzano degli strumenti digitali per gestire il proprio flusso di lavoro. Uno dei software più utilizzati è Adobe Lightroom che a mio parere è anche il migliore. Proprio per questo motivo ho il piacere di introdurvi al mio corso Lightroom online, dove vi spiegherò come utilizzare questo tool al meglio per facilitare la post produzione della fotografia.

Cos’è Linghtroom e perché fare il corso?

Lightroom è un software sviluppato da Adobe, in grado di gestire e convertire i files in formato RAW. Si tratta di un vero e proprio mezzo capace di gestire i flussi di lavoro, sia per i fotografi professionisti che per gli amatori. Lightroom mostra un’interfaccia suddivisa in pannelli dedicati a varie fasi del workflow, che aiutano ciascun fotografo a seguire il proprio lavoro sulle immagini. Linghtroom permette quindi di organizzare e catalogare ogni foto, per poi eseguire la fase di post produzione, per stampare e condividere un insieme di immagini, in un ambiente unico e confortevole.

Funzioni Linghtroom, e come viene utilizzato da fotografi professionisti e amatoriali

Innanzitutto Lightroom ha un impatto di tipo non distruttivo durante il lavoro di modifica dei files Raw (come saprete è necessario scattare in RAW per ottenere il massimo della qualità). Ciò consente di ripristinare tutte le impostazioni e le regolazioni, riportando all’immagine originale ogni volta che lo si desideri.

Il Raw

La tecnica raw ( che significa letteralmente “crudo” o “grezzo”) consiste in un particolare metodo di memorizzazione dei dati descrittori di un’immagine. Viene usata per non avere perdite di qualità della registrazione su un qualsiasi supporto di memoria, rispetto ai segnali catturati dal sensore e successivamente composti per interpolazione dal processore d’immagine della fotocamera nelle sue tre componenti fondamentali RGB (Red, Green, Blue).

Quindi, quando si lavora un’immagine, il file originale non viene modificato. Grazie a Linghtroom, si avrà semplicemente un cambiamento in un piccolo testo separato chiamato file sidecar, con una data espansione pari a XMP. Una caratteristica che rende il sistema unico e strumento irrinunciabile, è la capacità di sincronizzazione attraverso il copia e incolla delle modifiche apportate alle foto.

Il Corso Lightroom

Oggi puoi imparare ad utilizzare Lightroom grazie ad un corso specifico organizzato da me. Si tratta di un corso che può essere svolto sia face2face (di persona), ma anche online tramite Skype e le tecniche di condivisione dello schermo del computer. Il corso Lightroom è personalizzato, one to one, ovvero completamente dedicato ad una sola persona alla volta.

Perché è così importante saper utilizzare Lightroom

corso lightroom personalizzato base e avanzato

Prima di Adobe Lightroom, la manipolazione fotografica era molto limitata. I fotografi avevano solo poche possibilità di manipolare un’immagine durante la sua stampa. Erano disponibili l’uso del ritaglio, dei filtri e alcune altre tecniche. Ma dopo l’elaborazione del “negativbo”, si poteva al massimo sfocare, bruciare e giocare limitatamente con i contrasti.

Il mondo della fotografia digitale però aveva di avere un maggiore controllo sulle immagini. Serviva poter gestire il colore in maniera più precisa e serviva poter “giocare” con le luci. Proprio da queste esigenze è nato Lightroom, il software per il quale vi propongo questo mio corso di fotografia post produzione.

Infatti, se è vero che scattare delle immagini straordinarie è nell’essenza pura del fotografo, è utile avere il controllo delle stesse in post produzione, come d’altronde si faceva in altra maniera con la camera oscura per la pellicola.

Scegliere il software giusto per raggiungere questo grado di controllo è indispensabile e ad oggi Adobe Lightroom è lo standard per quasi tutti i fotografi.

VOGLIO SAPERNE DI PIÙ CHIAMA ORA

 

Per chi è adatto il corso Lightroom?

corso lightroom base

Lightroom è uno strumento professionale per i fotografi. La maggior parte delle regolazioni che vorresti applicare a un’immagine sono tutte qui, in un pacchetto semplice e intuitivo. Sarebbe anche adatto a fotoamatori evoluti che scattano molte immagini.

Gli aspiranti fotografi avrebbero un grande beneficio da questo software grazie al controllo che offre su tutto il flusso di lavoro. Ovviamente all’inizio è necessario misurarsi con la cosiddetta curva di apprendimento. Questa può essere lenta perché le funzioni da scoprire sono davvero molte. Ma è proprio per questo che esiste il mio corso Lightroom, durante il quale, a TuxTu, ti spiegherò tutto il suo funzionamento, dalle basi fino alle funzioni più evolute. In questa maniera la curva di apprendimento si riduce notevolmente, giusto il tempo di terminare il corso. E vi dico che ne vale la pena.

Lightroom supporta immagini di tutti i tipi e formati: JPG, TIFF, DNG e JPEG, ma anche CR2 e NEF che sono tipi di file RAW proprietari di Canon e Nikon.

La Semplificazione di Photoshop? Assolutamente No

corso lightroom online

Molte persone pensano che questo strumento sia la semplificazione di Photoshop per velocizzare il lavoro dei fotografi professionisti e per dare uno strumento meno complicato da utilizzare a quelli amatoriali. Si da invece il caso che l’interfaccia di Lightroom, benché a prima vista più semplice, non significa che sia uno strumento dedicato solo a questi scopi.

Ad esempio, durante il mio normale flusso di lavoro in post produzione, lo utilizzo moltissimo ed è diventato un mio mezzo fidato su cui posso contare ad occhi chiusi nella gestione delle centinaia di foto che scatto ad ogni servizio fotografico matrimoniale.

Lightroom offre numerose funzioni: gestione della libreria, creazione di layout di stampa compositi, creazione di gallerie web, esportazione di siti di condivisione. Molti sono i fotografi che usano questa modalità per scattare le loro foto per utilizzarle durante varie fasi del proprio lavoro. Insomma, oggi Lightroom costituisce uno strumento che permette di svolgere tante attività con lo scopo di gestire il flusso di lavoro di fotografi e per fotoamatori anche di livello avanzato. Grazie alla finestra di importazione le foto possono essere rinominate, organizzate in cartelle su hard disk e arricchire eventuali dati per catalogare le cartelle stesse.

Nel modulo di libreria è possibile effettuare vari tipi di elaborazione, come la correzione del contrasto, esposizione e rotazione delle foto, ottimizzazione del contrasto con curve personalizzate, suddivisione toni ed effetti vignettatura. Anche i servizi di importazione permettono di automatizzare i processi di caricamento delle foto e condivisione sui sociale, come ad esempio Flickr o Facebook. A loro volta, i moduli permettono di creare differenti layout relativi a stampa, gallerie sul web, e presentazioni di foto.

Da tutto questo si capisce come Lightroom sia un vero e proprio strumento di lavoro per tanti appassionati e professionisti di fotografia, creato appositamente per queste persone, ideale per velocizzare il lavoro di post produzione.

VOGLIO SAPERNE DI PIÙ CHIAMA ORA

 

Il mio corso Lightroom

Il corso Lightroom si articola in 4 incontri da fare sia di persona che online via Skype. In questi incontri partiremo dall’importazione corretta delle immagini fino alle gestione degli errori tecnici sulle foto (controluce, aberrazioni cromatiche, eccetera). Si tratta di un corso pratico, terminato il quale sarete perfettamente in grado di utilizzare Lightroom in maniera eccellente.

Punto di forza del corso è che saremo solo tu ed io e non sarai inserito in una “classe pollaio” (nel caso del corso lightroom online, in una “videocall pollaio”) insieme a tante altre persone dove si genera tanta confusione ed è difficile venire seguiti personalmente in caso di dubbi e necessità. Il mio corso Lightroom si fa una sola persona alla volta. Tu ed io.

VOGLIO SAPERNE DI PIÙ CHIAMA ORA

 

Corso Lightroom Base o Intermedio

Il corso Lightroom che ti propongo, essendo fatto “ad personam”, è modulabile a seconda del tuo livello di preparazione sull’utilizzo del software. Quindi attraverso poche semplici domande, potremo stabilire insieme di cosa hai bisogno e da dove partire. Inutile infatti proporre il corso base ad un utente che già utilizza Lightroom ma vorrebbe conoscere delle funzionalità più avanzate. Ecco… il mio corso ha questa precisa caratteristica: la personalizzazione dei contenuti.

Se vuoi saperne di più sul Corso Lightroom, scrivimi attraverso l’apposito modulo, grazie al quale potrò sapere a quale livello sei e posso modulare il corso per farti apprendere cose nuove che ancora non conosci.

CLICCA QUI PER VEDERE I CONTENUTI DEL CORSO COMPLETO

OPPURE

CLICCA QUI E COMPILA IL MODULO PER AVERE PIÙ INFORMAZIONI SUL CORSO LIGHTROOM

 


 

fotografo roma francesco russotto

Francesco Russotto

Fotografo Professionista Specializzato in Matrimoni

Mi chiamo Francesco Russotto e da sempre mi occupo di fotografia ed immagine. Sono un fotografo di matrimonio in stile reportage, lavoro a Roma ma mi muovo tranquillamente in tutta la provincia, in Italia ed anche all’estero. Se cerchi un fotografo di matrimonio a Roma o nel Lazio, non esitare a contattarmi per fissare un appuntamento gratuito e senza impegno. Ci faremo una bella chiacchierata, mi conoscerete e deciderete se sono il fotografo di matrimonio giusto per le vostre nozze. Tengo corsi di fotografia online o anche a domicilio in cui insegno la tecnica fotografica. Sono disponibili corsi di fotografia base, intermedi, avanzati, corsi di fotografia di matrimonio, corsi di gestione del flusso di lavoro e post produzione. I miei corsi sono personalizzabili in base al livello dell’allievo e di solito sono one-to-one, ovvero per una sola persona alla volta.

Contatti

 

 

Pin It on Pinterest